Traccia selezionata
  • Experience
  • Uganda
  • INDIVIDUALI

Partenze giornaliere

 

Viaggio accompagnato di 12 giorni

Visite private con guida locale parlante inglese

Itinerario
1° giorno: Italia - Entebbe

Partenza con voli di linea per Entebbe. Pasti e pernottamento a bordo

2° giorno: Entebbe

Arrivo all’aeroporto di Entebbe e trasferimento in hotel. Creo ti Regala cena in hotel con una bevanda. Pernottamento in hotel.

3° giorno: Entebbe - Fiume Nilo - Monte Elgon

Dopo la colazione, partenza da Kampala per Jinja, capoluogo dei Basoga, dove si trova la leggendaria sorgente del fiume Nilo dal Lago Vittoria. Sosta alle cascate Ssesibwa, sito storico e culturale di rilievo, dove la leggenda narra della presenza degli spiriti della religione tradizionale, come lo spirito dell’acqua (Mukasa), della caccia (Ddungu), dell’arcobaleno (Musoke) e della fertilità. A Jinja potrete visitare le sorgenti del Nilo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per il Monte Elgon, con arrivo per la cena e il pernottamento in lodge.

Nota: in questa giornata verranno percorsi circa 280 km, circa 5 ore su strade asfaltate.

4° giorno: Monte Elgon

Presto al mattino, dopo la colazione, ci sarà un trekking per vedere da vicino alcuni tratti delle cascate Sipi, in una zona ricoperta da una vegetazione lussureggiante e da coltivazioni di banane. Il panorama è reso ancora piu’ indimenticabile grazie alla visuale sulla vallata della Karamoja. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio si visiteranno fattorie e cooperative dove vengono coltivate e trasformate piante di caffè.  In serata relax al lodge con l’intrattenimento dei cantastorie che raccontano le tradizioni del popolo Sabiny attorno al fuoco. Cena e il pernottamento.

5° giorno: Monte Elgon - Riserve Pian Upe - Moroto

Svegli di buon mattina per  la run kapchorwa, un jogging mattutino lungo le piste su cui si allenano gli atleti ugandesi che provengono da questa regione. Possibilità di partecipare all’attività anche in   mountain bike. Dopo la colazione si prosegue il viaggio per la riserva naturalistica di Pian Upe per fare un safari fotografico e una camminata ad alcuni siti di pitture rupestri. La Riserva di Pian Upe con 2788 chilometri quadrati di estensione è la seconda più grande in Uganda dopo il parco di Murchison Falls. Presenta una savana pianeggiante semiarida alberata da acacie ed euforbie. Reintroduzione di fauna selvatica è in corso per trasformare la riserva in nuovo parco nazionale. Tra gli animali qui presenti vi sono i leoni, leopardi, ghepardi, giraffe, iene, zebre, cobi ugandese e varie specie di antilopi tra cui la tipica ed endemica antilope roana. Pranzo al sacco. Il viaggio prosegue tra le distese della Karamoja fino a Moroto. Cena e pernottamento in lodge.

Nota: l’itinerario prevede 180 km di percorrenza su strade sterrate, circa 4 ore.

6° giorno: Moroto

Dopo la colazione, la giornata sarà dedicata all’incontro culturale con le realtà della Karamoja. In mattinata ci si sposta nelle comunità che vivono sulle montagne attorno a Moroto, i Tepeth. Questi sono gli abitanti originari della Karamoja, che furono cacciati da altre tribù Karimojong e hanno trovato rifugio ai piedi delle montagne attorno a Moroto, dove si trovano le loro caratteristiche manyattas.  Potrai fare esperienza diretta della vita quotidiana in Karamoja. Rientro all’hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita alle comunità dei Matheniko di pianura. Questi sono una tribù di pastori semi-nomadi allevatori di mucche; in passato erano ben noti per le loro razzie di mucche nelle tribù confinanti. Il loro stili di vita oggi sta lentamente cambiando verso un modello di agricoltura stanziale. I Matheniko si vestono con i loro abiti tradizionali e spesso organizzano anche danze o edonja. Cena e il pernottamento in lodge.

7° giorno: Moroto

Dopo la colazione, la giornata sarà dedicata ad una camminata naturalistica nella riserva del Monte Moroto, con la sua ricca e tipica vegetazione e caratterizzata da panoramiche della vallata della Karamoja. Il Monte Moroto offre una varietà di sentieri ed è anche sito di una biosfera protetta dell’UNESCO, la Foresta di Elpas. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio sarà possibile visitare la cittadina di Moroto capitale della Karamoja, con i suoi mercatini e il museo storico locale. Cena e pernottamento in lodge.

8° giorno: Moroto - Parco Nazionale Valle del Kidepo

Dopo la colazione, si lascia Moroto in direzione di Kotido, passando attraverso aree di pastorizia. Vicino a Kotido si trovano i villaggi dei Jie, un piccolo gruppo etnico Karimojong.  Caratteristiche sono le danze tradizionali di questa etnia. I Jie si riconoscono dalle incisioni sulla pelle del viso. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio, partenza per la zona di Loyoro per incontrare le comunità Dodoth. Pastori per tradizione, i Dodoth vi racconteranno le loro storie e come allevano il bestiame. In serata si arriva al Parco Nazionale Valle del Kidepo.  Cena e pernottamento in lodge.

Nota: il percorso odierno sarà di circa 260 km e 5 ore su strade sterrate.

9° giorno: Parco Nazionale valle del Kidepo

Dopo la colazione partenza per un safari fotografico Kidepo è uno dei gioielli dell’Africa dell’Est. In particolare si esplora la regione della valle del fiume Narus. Nel Kidepo ci sono specie di mammiferi predatori non presenti in altri parchi in Uganda, come il ghepardo, la iena rigata, il cane cacciatore. Si annoverano oltre 80 specie di mammiferi e 465 specie di volatili. Pensione completa e pernottamento in lodge.

10° giorno: Parco Nazionale valle del Kidepo - Gulu

Dopo colazione ultimo safari fotografico nel parco del Kidepo. Pranzo e proseguimento per Gulu, città nella regione Acholi. Cena e pernottamento in lodge.

Nota: il percorso odierno sarà di circa 230 km e 5 ore su strade sterrate.

11° giorno: Gulu - Entebbe - Italia

Colazione e trasferimento verso l’aeroporto di Entebbe. Sosta per il pranzo lungo il percorso. Arrivo in aeroporto in coincidenza con voli in partenza dalle 20:00. Pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme