Traccia selezionata
  • Corea del Sud
  • IN GRUPPO

Partenza ogni giovedì dall’Italia

Viaggio con accompagnatore di 10 giorni

Visite private con guida locale parlante inglese e interprete parlante italiano

Itinerario
1° giorno: Italia - Seoul

Partenza con volo di linea per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Seoul

Arrivo all’aeroporto internazionale di Incheon, disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’assistente locale parlante inglese e il trasferimento verso la capitale, Seoul. Questa metropoli, vivace e dinamica, rappresenta il cuore politico, economico e culturale del Paese. Dopo il check-in in albergo, il resto della giornata sarà libero e potrà essere dedicato al riposo o a una prima passeggiata individuale per familiarizzare con l’ambiente urbano circostante. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Seoul

Dopo la prima colazione in albergo, incontro con la guida parlante inglese e partenza per la visita di un’intera giornata della città di Seoul. La mattinata si aprirà con la visita del Tempio Jogyesa, centro del buddhismo zen coreano, situato nel cuore della città, e noto per i suoi maestosi alberi di pino e le lanterne colorate che ne adornano i cortili. Si proseguirà verso il Palazzo Gyeongbokgung (o Deoksugung il martedì), il più importante tra gli antichi palazzi reali della dinastia Joseon, dove sarà possibile assistere alla cerimonia del cambio della guardia in costumi d’epoca. Il tour includerà anche una sosta al Museo Nazionale del Folklore Coreano, dove si potranno conoscere usi, costumi e vita quotidiana del passato. Nel pomeriggio, dopo una breve visita a un centro del ginseng o a un negozio di ametiste, si raggiungerà il Korean Folk Village, situato a circa un’ora e mezza da Seoul. Questo villaggio-museo all’aperto riproduce fedelmente l’ambiente di un villaggio della tarda dinastia Joseon, con oltre 260 case tradizionali ricostruite secondo modelli autentici. Sarà un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni contadine e artigiane della Corea premoderna. In serata si farà ritorno a Seoul, cena libera e pernottamento.

4° giorno: Seoul - Gongju - Jeonju

Colazione in albergo. La giornata avrà inizio molto presto con il ritrovo alle ore 07:30 nella hall dell’albergo, per poi raggiungere il punto di raccolta per la partenza del tour. Dopo la partenza, si proseguirà verso Gongju, antica capitale del regno di Baekje, situata a circa un’ora e mezza da Seoul. Qui si visiterà la Tomba del Re Muryeong (Patrimonio UNESCO), importante sito archeologico che ha restituito gioielli e reperti di valore inestimabile, e la maestosa Fortezza Gongsanseong, imponente struttura difensiva arroccata su un promontorio, risalente al periodo Baekje. Nel pomeriggio il viaggio continuerà verso Jeonju, a circa un’ora di distanza. All’arrivo si visiterà il Jeonju Hanok Village, un pittoresco quartiere tradizionale che ospita oltre 700 hanok, le tipiche case coreane con tetti curvi e cortili interni, ancora oggi abitate e vissute. Al termine delle visite, sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento.

5° giorno: Jeonju - Gwangju - Suncheon - Yeosu

Dopo la colazione, si partirà alla volta di Gwangju (circa 1 ora e 30 minuti), una delle città simbolo della democrazia sudcoreana e centro culturale della regione di Honam. Verrà effettuata una sosta al Cimitero Nazionale del 18 Maggio, in memoria delle vittime della rivolta democratica del 1980. A seguire, si raggiungerà Suncheon, dove sarà prevista la visita al Suncheon Bay National Garden o, in caso di chiusura (ultimo lunedì del mese), al villaggio folklorico di Nagan Eupseong, noto per le sue antiche mura in terra battuta e le abitazioni tradizionali ancora abitate. Infine, si proseguirà verso Yeosu, graziosa città costiera dall’atmosfera rilassata, dove sarà possibile ammirare il litorale e il celebre ponte Yi Sun-sin, illuminato di notte. Sistemazione in albergo e pernottamento.

6° giorno: Yepsu - Jinju - Busan -- Gyeoungju

Colazione in albergo. La giornata inizierà con la visita della Fortezza di Jinju, importante luogo storico legato alla resistenza contro l’invasione giapponese del 1592. Le antiche mura si affacciano sul fiume Namgang, in uno scenario suggestivo che racconta il coraggio e la determinazione del popolo coreano. Al termine della visita si proseguirà verso Busan, la seconda città della Corea, affacciata sul Mar del Giappone e nota per la sua anima portuale e cosmopolita. All’arrivo all’aeroporto di Gimhae sarà previsto l’incontro con altri partecipanti al tour (punto di unione del gruppo). Nel primo pomeriggio inizierà l’esplorazione della città: si visiteranno il celebre mercato del pesce Jagalchi, uno dei più grandi e vivaci della Corea, e il vicino BIFF Square, fulcro del cinema coreano e vivace area commerciale. La giornata continuerà con una passeggiata tra le atmosfere costiere della spiaggia di Haeundae e il parco di Dongbaek, con vedute panoramiche sul mare e moderne installazioni artistiche. In serata, si partirà per Gyeongju, città storica e culla della civiltà di Silla, con arrivo previsto dopo circa un’ora e mezza di viaggio. Sistemazione in albergo e pernottamento.

7° giorno: Gyeongju - Andong - Pyeongchang

Colazione in albergo. In mattinata si visiterà la Grotta di Seokguram, patrimonio dell’umanità UNESCO, capolavoro dell’arte buddhista incastonato tra le montagne e risalente all’VIII secolo. Qui, una statua del Buddha seduto domina il cuore di un tempio scavato nella roccia, immerso nel silenzio del paesaggio circostante. A seguire, si raggiungerà il vicino Tempio Bulguksa, anch’esso protetto dall’UNESCO e considerato uno degli esempi più raffinati dell’architettura religiosa coreana. Le sue pagode in pietra, le scale simmetriche e l’armonia tra costruito e natura restituiscono l’essenza dello spirito buddhista. Si proseguirà poi per Andong (circa 2 ore e mezza), dove si visiterà il Villaggio di Hahoe, sito UNESCO che ha conservato intatta la struttura originaria dell’epoca Joseon. Il villaggio, abitato ancora oggi da famiglie locali, è divenuto celebre anche per la visita della Regina Elisabetta II. Passeggiare tra le case hanok di Hahoe significherà entrare in un mondo dove la tradizione è ancora quotidianità.Nel tardo pomeriggio si partirà alla volta di Pyeongchang, località montana resa celebre per aver ospitato le Olimpiadi Invernali del 2018. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

8° giorno: Pyeongchang - Monte Seorak - Seoul

Dopo la prima colazione, si effettuerà un tour panoramico dei luoghi simbolo delle Olimpiadi Invernali del 2018. Successivamente, si proseguirà in direzione del Monte Seorak (circa 1 ora e mezza), uno dei parchi nazionali più spettacolari della Corea, designato dall’UNESCO come zona di conservazione della biosfera. Le sue cime frastagliate, spesso avvolte dalle nubi, si ergono su valli verdi attraversate da torrenti cristallini, offrendo paesaggi di rara bellezza. Durante l’escursione sarà possibile, in via facoltativa, salire in funivia fino alla Fortezza di Gwongeumseong (supplemento USD 20), da dove si potrà ammirare una vista panoramica su tutta la regione montuosa. Nota bene: durante l’alta stagione (in particolare a ottobre), l’accesso al parco potrà subire limitazioni per i pullman turistici, con la necessità di percorrere a piedi un tratto di circa 3,6 km dall’ingresso. Nel pomeriggio si rientrerà a Seoul (circa 3 ore e mezza di viaggio), con arrivo previsto entro le ore 17:00. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

9° giorno: Seoul - Italia

Colazione in albergo. In tempo utile trasferimento in auto privata all’aeroporto internazionale di Incheon. Partenza con volo di linea per l’Italia, pasti e pernottamento a bordo.

10° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme