Traccia selezionata
  • Cile
  • IN GRUPPO

Partenze a date fisse

GRUPPO MASSIMO DI 14 PARTECIPANTI

Viaggio di gruppo di 12

Visite collettive con guida parlante italiano a Santiago e in Patagonia, spagnolo/inglese all’isola di Pasqua

Itinerario
1° giorno: Italia - Santiago del Cile

Partenza con volo di linea per Santiago del Cile, pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Santiago del Cile

Arrivo e accoglienza all’aeroporto di Santiago con successivo trasferimento in Hotel. Per il pomeriggio, tour di mezza giornata per conoscere le migliori attrazioni di Santiago: il centro culturale, cosmopolita e artistico. Il percorso parte dalle principali strade fino ad arrivare al Cerro Santa Lucía (emblematico parco urbano situato nel cuore della città). Visita al Palacio De La Moneda, sede del governo, alla Plaza De Armas, la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale e l’Ufficio Postale Centrale. La passeggiata continua verso il parco forestale fino al barrio Bellavista zona bohémien di Santiago. Rientro in hotel.

3° giorno: Santiago del Cile - Puerto Natales

Prima colazione e in tempo utile trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Puerto Natales. Arrivo in aeroporto, accoglienza da parte di una guida italiana e trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.

4° giorno: Puerto Natales - Torres del Paine - Puerto Natales

Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine con sosta alla Cueva de Milodón, dove sono stati scoperti resti di un animale erbivoro chiamato Milodonte. Proseguimento nella steppa patagonica dove vivono guanaco, volpi, nandu, cervi e condor andini, arrivo nel Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall’Unesco nel 1978. Visita del Salto Grande del Río Paine, dove si ha la possibilità di apprezzare il maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine, si prosegue fino al Lago Peohe per poi arrivare al Lago Grey. Rientro a Puerto Natales in serata. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento in hotel.

5° giorno: Puerto Natales

Prima colazione in Hotel. Intera giornata di escursione in barca navigando il fiordo Ultima Esperanza, dopo circa tre ore di navigazione arrivo al ghiacciaio Balmaceda dove si potranno vedere colonie di leoni marini e di cormorani. Proseguimento fino alla fine del fiordo, sbarco e visita del ghiacciaio Serrano, al quale si accede attraverso un sentiero in un bosco patagonico. Rientro in serata a Puerto Natales. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento in hotel.

NB: Escursione con a bordo guida locale parlante spagnolo inglese.

6° giorno: Puerto Natales - Santiago del Cile

Prima colazione, in tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Santiago del Cile. Arrivo e accoglienza in aeroporto, tempo libero a disposizione, pranzo e cena libera. Pernottamento in hotel.

7° giorno: Santiago del Cile - Isola di Pasqua

Prima colazione e trasferimento all’aeroporto per l’Isola di Pasqua, arrivo e trasferimento in hotel. Partenza per il tour di  mezza giornata che condurrà attraverso siti archeologici dove si potrà rimanere stupiti dal villaggio cerimoniale di culto di Make-Make e dal Tangata Manu, nonché dall’imponente cratere Rano Kau, il più grande e profondo dell’isola, e visitare la piattaforma con le rocce meglio scolpite, dove si possono vedere anche resti di moai e pukao.
Visita guidata ad alcuni dei centri cerimoniali più importanti dell’Isola di Pasqua. Il tour comprende pitture rupestri e siti archeologici di grande valore culturale, una scalata al vulcano Rano Kau e un percorso interpretativo attraverso la città ancestrale di Orongo.
Questo percorso consente di approfondire la mitologia di Rapa Nui, conoscere elementi importanti della geografia dell’isola e comprendere l’enigmatica storia degli antichi abitanti di questo punto isolato del pianeta. Questa visita include i luoghi in cui ogni anno si svolgeva la competizione Tangata Manu (Uomo Uccello), basata su una leggenda fondamentale della cultura Rapa Nui.  Pranzo libero e rientro in hotel. Cena tradizionale polinesiana con trasferimenti inclusi e al termine rientro in hotel e pernottamento.

8° giorno: Isola di Pasqua

Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata, iniziando da Ahu Akahanga, un sito archeologico con resti di piattaforme dove, secondo la tradizione, sarebbe sepolto il primo re dell’isola, che avrebbe cercato questo luogo dopo aver lasciato il suo insediamento ad Anakena. Successivamente si visita il vulcano Rano Raraku, dove è stato scolpito il maggior numero di moai. Questo luogo è anche conosciuto come la cava o la “fabbrica moai”. Da qui la visita ad Ahu Tongariki, la piattaforma più estesa con il maggior numero di moai restaurati dell’intera isola. Una volta visitati questi siti, si gusta un delizioso pranzo nel terreno della famiglia Mahinatur. Dopo pranzo si prosegue visitando Te Pito Kura, una roccia dalle proprietà magnetiche che sarebbe stata portata dal primo re, chiamata anche “l’ombelico del mondo”. Ultimo, ma non meno importante, si può visitare uno dei siti più rilevanti per la cultura Rapa Nui, Hanga Rau o Te Ariki, dove l’Ahu Nau-Nau si trova di fronte alla bellissima spiaggia di Anakena.  Tempo libero a disposizione per godersi un pò di spiaggia locale, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

9° giorno: Isola di Pasqua - Santiago del Cile

Prima colazione, in tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Santiago del Cile. Arrivo e accoglienza in aeroporto, tempo libero a disposizione, pranzo e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° giorno: Santiago del Cile - Valparaiso - Santiago del Cile

Prima colazione, partenza per il porto di Valparaiso, il porto più importante del Paese e sede del Congresso nazionale. Il tour di Valparaiso parte attraverso il centro storico della città, patrimonio mondiale dell’UNESCO (le colline Concepcion e Alegre). L’antica funicolare conduce al porto di Valparaiso. A 10 km dal porto si trova una delle più importanti città balneari: Viña del Mar, la cosiddetta Città Giardino, dove ci ferma al famoso orologio dei fiori. Si potrà osservare anche il Wulff e il Castello Arabo. Si visiteranno i Moai originali dell’Isola di Pasqua all’esterno del Museo Fonck, e poi si andrà a Reñaca, dove si possono apprezzare le sue bellissime spiagge. Pranzo libero,  proseguimento per la visita alla cantina Casas del Bosque, famosa cantina di vino dove si potrà assaggiare un bicchiere di buon sauvignon blanc. Ritorno a Santiago, cena libera e pernottamento.

11° giorno: Santiago del Cile - Italia

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e imbarco su volo per Italia, con pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme