- Arabia Saudita
- FLY&DRIVE
Partenza con volo di linea dall’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Riyadh. Dopo le formalità, ritiro dell’auto in aeroporto o in filiale nel centro città. Completate le pratiche, consegna delle chiavi e partenza per l’esplorazione della regione. Trasferimento in albergo e pernottamento a Riyadh.
Colazione in albergo. Visita del Museo Nazionale, principale custode del patrimonio storico e culturale saudita, con un percorso che ripercorre le civiltà della penisola arabica dalla preistoria all’età contemporanea. A seguire il vicino Murabba Palace, tra gli edifici storici più importanti della città. Nel pomeriggio, Forte di Masmak con il museo dedicato alla riconquista guidata da re Abdulaziz nel 1902, momento fondativo del Regno moderno. Passeggiata al Souq Dira, rinomato per tappeti e antichità, tra profumi di sandalo e legni aromatici. Chiusura con sosta panoramica presso i simboli architettonici della capitale, Kingdom Tower e Faisaliah Tower. Rientro in albergo e pernottamento.
Colazione in albergo. Partenza verso il cuore dell’Empty Quarter fino a Wadi ad-Dawasir (circa 7 ore). Quest’area, favorita da suoli fertili e risorse idriche, sta emergendo come polo urbano e agricolo del Dawasir. Possibilità di estendere la scoperta alla Oroug Bani Ma’aradh Wildlife Sanctuary, che rivela l’inattesa biodiversità del deserto. Arrivo, sistemazione e pernottamento a Wadi ad-Dawasir.
Colazione in albergo. Partenza verso Najran (circa 4 ore). Nel pomeriggio prima scoperta della città e della sua oasi al confine con lo Yemen, tra tradizioni antiche e architetture in adobe. Sistemazione e pernottamento a Najran.
Colazione in albergo. Visite di al-Ukhdood (sito archeologico fortificato), Al Aan Palace, Emara Palace, case in fango tradizionali, la diga e il Dagger Souq dedicato ai pugnali jambiya. Nel pomeriggio partenza per Jazan (circa 5h30). Arrivo, sistemazione e pernottamento a Jazan.
Colazione in albergo. In mattinata, visita dei siti archeologici di Bir Hima (celebre per i pozzi e le incisioni rupestri con scene di caccia e battaglia) e Al-Fau (resti di abitazioni, palazzi e botteghe). Prosecuzione verso Abha, con passaggio da Khamis Mushayt e dal villaggio tradizionale Al Hamsan (torre in pietra, museo-ricostruzione di una casa dell’‘Asir, ristorante e bottega artigianale). Arrivo, sistemazione e pernottamento ad Abha.
Colazione in albergo. Salita al Jabal Sawda (circa 3.000 m), il punto più alto dell’Arabia Saudita, tra boschi e macchia verde. Sosta all’El Sahab Park, dove spesso si cammina tra le nuvole. Passeggiata negli antichi souq (Mahayel e Athu Latha) per osservare la vita quotidiana. Nel pomeriggio Shada Castle, oggi museo dell’artigianato, esempio di architettura in fango dell’Asir; quindi il quartiere Al-Muftaha, rinato secondo le tecniche costruttive tradizionali in terra cruda e pietra. Visita al museo di Fatema e Ali Megawi, icone dell’arte “house painting” locale. Al tramonto, salita al Jabal Al Akhdar (“Montagna Verde”), spettacolare belvedere. Pernottamento ad Abha.
Colazione in albergo. Escursione al villaggio di Rijal Alma’, celebre per l’architettura tradizionale policroma; visita del museo diffuso creato dagli abitanti per salvaguardare l’identità locale. Nel primo pomeriggio partenza per Al Bahah (circa 5 ore). Arrivo sugli altipiani oltre i 2.000 m: visita a case in pietra tipiche delle montagne meridionali e a punti panoramici sulle scarpate dei Sarawat fino a Baljurashi. Discesa alla Zee Ayn (Dhee Ayn), la “Marble Village”, borgo seicentesco arroccato su una collina chiara alimentata da una sorgente perenne. Rientro e pernottamento ad Al Bahah.
Colazione in albergo. Completamento della visita di Al Bahah e partenza verso Taif, città montana dagli inverni miti e dalle estati fresche. Percorso panoramico sull’Al Hada, con sosta a una fattoria/fabbrica di rose e allo Sharif Museum. Vedute sulle antiche mulattiere e sulla funivia Al Hada Cable Car. Arrivo serale a Taif, sistemazione e pernottamento.
Colazione in albergo. Taif è celebre per le rose e le distillerie: visita di una fabbrica tradizionale per scoprire la distillazione e i prodotti di profumeria. Sosta allo Sharif Museum e ai belvedere di Al-Huda sull’imponente scarpata. Discesa verso la pianura della Tihamah e proseguimento lungo la costa del Mar Rosso fino a Jeddah. Sistemazione e pernottamento a Jeddah.
Colazione in albergo. Abdul Raouf Khalil Museum e, a seguire, passeggiata nel quartiere storico di Al-Balad, tra vicoli, souq e gallerie nascoste frequentate dai residenti. Visite a Beit Nassif (dimora ottocentesca su cinque piani) e Casa Baghdadi, quindi mercato dell’oro di via Gabel e moschea Ukash. Tappe alla moschea Al Rahmah e alla Floating Mosque, costruita sul mare. Chiusura lungo la Corniche di Jeddah (30 km), tra sculture monumentali e la Fontana di Re Fahd, la più alta al mondo. Pernottamento a Jeddah.
Colazione in albergo. Seconda giornata nella capitale del Mar Rosso, tra musei, shopping e relax sul lungomare. Pernottamento a Jeddah.
Colazione in albergo. Partenza mattutina verso l’interno del Paese. (L’itinerario può includere, condizioni permettendo, una sosta al cratere di Al Waba, spettacolare caldera con fondo salino). Arrivo nell’area periferica di Medina: la Moschea del Profeta (Al-Masjid an-Nabawi) e la Moschea al-Qiblatain si ammirano solo dall’esterno; le visite si svolgono esclusivamente nelle aree consentite ai non musulmani. Breve salita al Monte Uhud per il tramonto. Sistemazione e pernottamento a Medina.
Colazione in albergo. Partenza verso Al Ula, antica tappa della Via dell’Incenso. Soste lungo il tracciato della ferrovia dell’Hijaz alle stazioni abbandonate di Buwayr e Muduraj, testimonianze della rivolta araba. Visita dell’oasi di Khaybar, citata da fonti neo-babilonesi (Nabonedo, 552 a.C.) e nota per l’episodio storico dell’anno 7 dell’Islam. Arrivo nell’area di Al Ula nel tardo pomeriggio, sistemazione in campo nel deserto e pernottamento.
Colazione in albergo. Giornata dedicata a Al Ula: Jebel Ikmah, “biblioteca a cielo aperto” di iscrizioni rupestri; Città Vecchia (importante stazione lungo le vie di pellegrinaggio); i siti di Ekma e Abu ‘Aoud, con testi in antiche scritture. Tramonto dal Harrat Al-Uwayrid con vedute sull’oasi. Pernottamento ad Al Ula.
Colazione in albergo. Escursione a Mada’in Saleh (Hegra), primo sito UNESCO dell’Arabia Saudita e “Petra del sud”: 94 tombe monumentali nabatee scolpite nella roccia (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Prosecuzione verso Jibal Al-Rukkab e il Leopard Trail, quindi Jebel Al-Fil (“Montagna dell’Elefante”). Rientro e pernottamento ad Al Ula.
Colazione al campo. Partenza per Jubbah, antica oasi ai margini di un paleolago, celebre per le incisioni rupestri (auroch, leoni, ghepardi) su Jebel Umm Sanman. Attraversamento del deserto del Nefud Al Kabir, grande depressione ovale di dune. Prosecuzione per Ha’il, città leggendaria e patria di poeti e viaggiatori (Doughty, Lady Blunt, Huber, Euting). Arrivo, sistemazione e pernottamento a Ha’il.
Colazione in albergo. Visita di Ha’il (Forte A’arif, museo del patrimonio, mercato tradizionale; se aperto, Museo Regionale). Partenza verso Buraydah attraversando la catena degli Shammar con sosta al sito di Fayd, storica città di pellegrinaggio sulla via per Mecca, oggi con museo e area archeologica restaurata. Arrivo a Buraydah, orientamento e pernottamento.
Colazione in albergo e partenza anticipata per il mercato dei cammelli di Buraydah, il più grande al mondo, quindi il mercato dei datteri. Proseguimento verso Riyadh con passaggi nei villaggi di Mithnab e Al-Ghat e sosta a Ushaiger, uno dei più antichi insediamenti del Najd, splendido esempio di architettura in mattoni di fango. Arrivo a Riyadh, sistemazione e pernottamento.
Colazione in albergo. Riconsegna dell’auto in aeroporto e volo di ritorno per l’Italia. Arrivo e fine dei servizi.
Ci occuperemo di tutto, insieme










