Traccia selezionata
  • Armenia, Georgia e Azerbaigian
  • IN GRUPPO

Partenze a date fisse

GRUPPO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI

Viaggio con accompagnatore di 11 giorni

Visite collettive con guida locale parlante italiano

Itinerario
1° giorno: Italia - Yerevan

Partenza con volo di linea dall’Italia. Arrivo all’aeroporto internazionale di Yerevan. Accoglienza da parte dell’assistente aeroportuale e trasferimento in albergo. Sistemazione in camera, cena libera e pernottamento.

2° giorno: Yerevan

Colazione in albergo. Incontro con la guida e inizio del tour alla scoperta della capitale armena, soprannominata “città rosa” per le sfumature delle pietre tufacee che ne rivestono gli edifici. Si visiterà la storica Piazza della Repubblica, cuore pulsante della vita cittadina, per poi passeggiare lungo il vivace Corso Mashtoc, costellato di negozi e caffè. Si ammirerà il Teatro dell’Opera Aram Khachatryan, simbolo della scena culturale armena, e si raggiungerà la Cascad, monumentale scalinata che regala una vista spettacolare sulla città e sul profilo del Monte Ararat. Seguirà la visita al coloratissimo Mercato “Gum”, traboccante di frutta fresca, spezie e dolci locali, e al mercato dei souvenir “Vernissage”, dove l’artigianato armeno si esprime in forme uniche. Cena in ristorante tradizionale e pernottamento a Yerevan.

3° giorno: Yerevan - Garni - Geghard - Yerevan

Colazione in albergo. Partenza per Garni, antica residenza reale della dinastia Arshakuni, celebre per il Tempio dedicato al Dio Sole, raro esempio di architettura ellenistica in Armenia. Si visiteranno anche i resti delle mura del III secolo a.C. e le Terme Romane. Sosta nella Gola di Garni, spettacolare formazione naturale di colonne basaltiche perfettamente regolari, conosciuta come “Organo basaltico”. Proseguimento verso il Monastero rupestre di Geghard, Patrimonio UNESCO, celebre per custodire la lancia che trafisse il costato di Cristo. Scavato nella roccia e circondato da un canyon scenografico, il complesso risale al IV secolo. Seguirà un’esperienza autentica: la preparazione del Lavash, sottile pane armeno cotto nel forno tradizionale “tonir”, oggi parte del Patrimonio immateriale UNESCO. Pranzo in una casa locale. Rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento.

4° giorno: Yerevan - Khor Virap - Noravank - Yerevan

Colazione in albergo. Intera giornata dedicata al sud dell’Armenia. Prima tappa al Monastero di Khor Virap, luogo leggendario legato a San Gregorio l’Illuminatore, da cui si apre una magnifica veduta sul Monte Ararat. Proseguimento verso una cantina locale per il pranzo e la degustazione di vini armeni. Nel pomeriggio, attraversando un canyon spettacolare, si raggiungerà Noravank, complesso monastico del XII-XIII secolo, incastonato tra rocce rosse a strapiombo. Rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento.

5° giorno: Yerevan - Sevan - Noratus - Dilijan - Tibilisi

Colazione in albergo. Partenza per il Lago Sevan, il “mare d’Armenia”, uno dei laghi alpini più estesi al mondo, con le sue acque cristalline che riflettono le montagne circostanti. Visita alla penisola di Sevan con i suoi monasteri millenari. Proseguimento per il Cimitero medievale di Noratus, celebre per la più grande concentrazione di khachkar, le tipiche croci di pietra scolpite. Sosta in una fabbrica di formaggi per una degustazione. Continuazione per Dilijan, cittadina immersa tra boschi rigogliosi, soprannominata la “Svizzera armena”. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partenza per il confine con la Georgia, disbrigo delle formalità e proseguimento per Tbilisi. Arrivo e sistemazione in albergo. Pernottamento.

6° giorno: Tibilisi

Colazione in albergo. La giornata sarà dedicata alla visita della capitale della Georgia, città di straordinario fascino in cui convivono antiche chiese, quartieri storici e architetture moderne. Si visiteranno la Chiesa di Metekhi e la Fortezza di Narikala, che domina dall’alto il centro storico, le famose Terme sulfuree, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, la più antica di Tbilisi. Dopo il pranzo, visita al Museo Nazionale della Georgia, con importanti reperti archeologici. Passeggiata lungo il viale Rustaveli, cuore della vita cittadina, fiancheggiato da teatri, palazzi eleganti e caffè. Cena libera e pernottamento.

7° giorno: Tibilisi - Mtskheta - Gori - Uplistskhe - Kutaisi

Colazione in albergo. Partenza per Mtskheta, antica capitale e centro spirituale del Paese, con la Chiesa di Jvari e la Cattedrale di Svetitskhoveli, entrambe Patrimonio UNESCO. Si proseguirà verso Gori per visitare il museo dedicato a Stalin. Nel pomeriggio arrivo a Uplistsikhe, straordinaria città rupestre fondata nel I millennio a.C., un tempo punto strategico della Via della Seta. Trasferimento a Kutaisi, sistemazione in albergo e cena in ristorante tipico. Pernottamento.

8° giorno: Kutaisi - Mestia

Colazione in albergo. Inizio della giornata con la visita al mercato locale di Kutaisi e alla Cattedrale di Bagrati, maestoso esempio di architettura medievale. Proseguimento verso Mestia, nella regione della Svaneti, con soste panoramiche alla diga di Enguri e alla chiesa di Lenjeri. Arrivo a Mestia, celebre per le torri difensive in pietra e la cultura svana. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

9° giorno: Mestia - Ushguli - Mestia

Colazione in albergo. Escursione in 4×4 a Ushguli, villaggio situato a 2200 metri di quota e considerato l’insediamento abitato più alto d’Europa. Circondato da prati alpini e dominato dal massiccio del monte Shkhara, il borgo conserva un’atmosfera senza tempo, con torri medievali e la chiesa di Lamaria, risalente al XII secolo. Lungo il tragitto sosta in villaggi e chiesette affrescate. Nel pomeriggio rientro a Mestia e visita al museo etnografico. Cena e pernottamento.

10° giorno: Mestia - Zugdidi - Kutaisi

Colazione in albergo. Partenza verso Zugdidi e visita al Palazzo Dadiani, con il suo parco e il museo storico che custodisce una delle maschere funebri di Napoleone Bonaparte. Pranzo lungo il tragitto. Proseguimento per Kutaisi. Pernottamento in albergo.

11° giorno: Kutaisi - Italia

Colazione in albergo e tempo a disposizione. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto e volo di rientro in Italia. Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme