- Namibia
- IN GRUPPO
Partenza date fisse
GRUPPO CON MASSIMO 20 PARTECIPANTI
Viaggio con accompagnatore di 11 giorni
Visite collettive con guida parlante inglese e tedesco
Partenza con volo di linea per Windhoek. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Windhoek e trasferimento con solo autista in hotel. Pernottamento
Colazione, incontro con la guida locale parlante anche inglese e partenza. Lasciandoci alle spalle Windhoek, ci inoltrerà nel più vasto mare di sabbia della Terra: il Deserto del Kalahari. Un’immensa distesa semidesertica di sabbia portata dal vento, trattenuta da un sottile manto di cespugli spinosi, che si estende ininterrotta attraverso ben nove paesi africani. A differenza dei deserti più aridi, il Kalahari riceve piogge sporadiche e imprevedibili. Per questo, molti lo chiamano “thirstland”, la “terra della sete”: un nome che coglie l’essenza di questo luogo fatto di meraviglia. Con le sue dune rosso intenso, le vaste pianure erbose punteggiate di acacie e arbusti, il Kalahari ospita ancora oggi un sorprendente numero di specie animali e vegetali perfettamente adattate. Avrai l’occasione unica di vivere questa terra intensa e silenziosa durante un’escursione naturalistica (facoltativa a pagamento )tra le dune rosse, la fauna e la flora del deserto. Pernottamento in lodge.
Colazione e si prosegue verso sud, attraversando pianure rocciose aride e sterminate, dove il paesaggio si apre davanti a noi in tutta la sua crudezza e bellezza selvaggia. Facciamo tappa nell’unica e affascinante foresta di alberi faretra di Garas, un luogo che ci accoglie con bizzarre sculture create dall’uomo usando rottami metallici: figure curiose che creano un contrasto sorprendente con la quiete e la sacralità di questo spazio senza tempo. Tra le piante di aloe e gli alberi faretra, incastonati tra giganteschi massi di dolerite impilati come per magia, ci sembra di camminare davvero nel “Parco dei Giganti”, come viene poeticamente chiamato questo luogo. Si prosegue poi verso il lodge, situato nelle vicinanze del maestoso Fish River Canyon. Qui si esploreranno i dintorni a piedi, respirando il silenzio del deserto, oppure si potrà partecipare ad un’escursione (facoltativa a pagamento)nel tardo pomeriggio: un’esperienza magica al tramonto, che mette in risalto gli alberi faretra, i paesaggi aspri e le spettacolari formazioni rocciose che si perdono all’orizzonte. Pernottamento in lodge.
Colazione. La mattinata comincerà sull’orlo del Fish River Canyon, ci affacceremo su questo straordinario fenomeno geologico con occhi pieni di meraviglia. Situato nella parte settentrionale del Nama Karoo, il Fish River Canyon è il secondo canyon più grande al mondo: una gola gigantesca che si estende per circa 160 km di lunghezza, raggiunge i 27 km di larghezza e tocca in alcuni punti una profondità di quasi 550 metri. Il Fish River è il fiume interno più lungo della Namibia, anche se oggi il suo flusso d’acqua è solo un’ombra di quello imponente che un tempo scolpiva questa valle maestosa. Si riprende il viaggio passando accanto alla diga di Naute, dove ci si fermerà brevemente alla Naute Kristall Cellar & Distillery per assaporare (facoltativamente) alcuni dei loro liquori unici nel loro genere oppure semplicemente per goderci una deliziosa tazza di caffè in un angolo di tranquillità. Si Prosegue quindi verso la cittadina costiera di Lüderitz. Lungo il tragitto ci fermiamo a Garub, punto di osservazione privilegiato per avvistare i leggendari cavalli selvaggi del Deserto del Namib, liberi, fieri, simbolo di resistenza e libertà. Una volta arrivati a Lüderitz, ci dirigeremo verso la costa e percorreremo una strada panoramica lungo la suggestiva “Große Bucht”. Arrivo nel tardo pomeriggio in hotel, pernottamento.
Dopo la colazione, inizieremo la giornata con la visita alla città fantasma di Kolmanskop. Un tempo città opulenta e decadente, Kolmanskop nasceva dal sogno dei diamanti, nel cuore del Parco Nazionale Sperrgebiet. Costruita per durare, simbolo sfavillante del boom diamantifero… fino a quando i diamanti finirono. Oggi Kolmanskop si erge come un affascinante monumento a un’epoca perduta, con le sue case invase dalla sabbia che offrono scorci fotografici unici e suggestivi, sospesi tra storia e abbandono. Proseguiremo poi attraverso immense pianure aperte, fermandoci per un pranzo leggero (facoltativo a pagamento) nel tranquillo villaggio rurale di Helmeringhausen. Continueremo quindi verso nord, costeggiando la catena montuosa dei Tiras, fino a raggiungere il lodge nel Deserto del Namib. Ci troveremo nei pressi di Sesriem, la porta d’accesso a Sossusvlei, Dead Vlei e al Canyon di Sesriem, dove alcune delle dune più alte del pianeta svettano imponenti sulle bianche distese del deserto. Il pomeriggio dedicato al relax, goderci il silenzio e la vastità del paesaggio desertico oppure partecipare ad attività facoltative proposte dal lodge a pagamento. Pernottamento in lodge.
La mattina richiederà una partenza all’alba. Entreremo nel Parco Nazionale del Namib-Naukluft poco dopo il sorgere del sole, quando i primi raggi illumineranno le montagne di sabbia, tingendole di sfumature spettacolari: albicocca, rosso, arancio… un caleidoscopio di colori che si staglierà contro un cielo blu cristallino, rapendo i nostri sensi e offrendoci l’occasione perfetta per immortalare questo paesaggio mozzafiato. Saremo incantati dalla visione surreale di Deadvlei, una distesa bianca e silenziosa, circondata da alcune delle dune più alte del mondo, e da Sossusvlei, dove il letto del fiume Tsauchab si interrompe improvvisamente tra le dune, creando uno scenario tanto raro quanto suggestivo. Avremo la possibilità di salire su una di queste dune maestose e, una volta in cima, ammirare il deserto che si apre immenso sotto di noi , un’esperienza che ci lascerà senza fiato. Dopo questa emozione indimenticabile, visiteremo il Canyon di Sesriem, un fenomeno naturale essenziale per la vita nel cuore del Deserto del Namib. Rientro in lodge, tempo per il relax in uno degli angoli tranquilli e rilassanti del lodge, immersi nel silenzio e nella magia del deserto. Pernottamento.
Dopo colazione, continueremo il nostro viaggio avvicinandoci al piccolo insediamento di Solitaire, ai margini del Parco Nazionale del Namib-Naukluft. Avremo la sensazione di essere giunti nel mezzo del nulla, circondati solo da silenzio e vastità. Proseguiremo poi attraversando le colline ondulate e desolate della Valle del Kuiseb, con lo sguardo già rivolto all’orizzonte, dove ci attende l’Oceano Atlantico. Raggiungeremo la cittadina portuale di Walvis Bay e visiteremo la sua laguna poco profonda, una delle aree umide più importanti di tutto il continente africano. Oltre l’80% dei fenicotteri minori africani nidifica proprio in questa laguna, e quando appaiono in gruppo offrono uno spettacolo mozzafiato, quasi surreale. Proseguiremo lungo una strada panoramica incastonata tra le dune dorate e le onde dell’oceano, fino a raggiungere Swakopmund, dove trascorreremo il resto della giornata in totale libertà. Con le sue strade fiancheggiate da palme, i viali sul lungomare e il clima mite, Swakopmund è una delle destinazioni di vacanza più amate della Namibia. Le sue spiagge lunghe e tranquille attraggono pescatori e surfisti da ogni angolo dell’Africa australe. Sarà un incontro affascinante tra l’architettura tedesca e i ritmi africani: uno spirito rilassato che convive con attività adrenaliniche, mattine avvolte dalla nebbia e pomeriggi scaldati dal sole del deserto. Pernottamento in hotel.
Colazione e giornata dedicata al relax. Swakopmund sarà per un vero parco giochi della Namibia, come viene spesso affettuosamente chiamata. Qui potremo scegliere tra una moltitudine di attività facoltative a pagamento: dall’avventura estrema all’esplorazione delle meraviglie naturali del Deserto del Namib, con i suoi animali e le sue piante straordinariamente adattate a sopravvivere in un ambiente così estremo. Potremo avventurarci tra le lande roventi e selvagge del deserto con un’escursione giornaliera, o ancora, ammirare dall’alto questo scenario mozzafiato con un volo panoramico che ci regalerà emozioni indimenticabili. Paracadutismo sul deserto, quad tra le dune o sandboarding sulle morbide colline di sabbia dorata sono solo alcune delle attività che offre questa vivace cittadina. Pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, trasferimento all’aeroporto di Windhoek in tempo per il volo di rientro in Italia dalle 19:00. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine dei servizi
Ci occuperemo di tutto, insieme