Traccia selezionata
  • Experience
  • Cina
  • INDIVIDUALI

Partenze tutti i giorni eccetto il venerdì

Viaggio individuale di 12 giorni

Visite private con guide locali parlante italiano eccetto a Datong e Pingyao con guide locali parlante inglese.

Itinerario
1° giorno: Italia - Pechino

Partenza con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Pechino

Benvenuti a Pechino, porto franco molto prospero e una metropoli internazionale. Il vostro meraviglioso tour in Cina inizierà qui! Dopo il disbrigo delle operazioni doganali incontro con l’autista che si occuperà del trasferimento in hotel per il check-in (camera disponibile dopo le 14.00). Resto della giornata a disposizione per un primo contatto con la città. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

3° giorno: Pechino

Prima colazione e successivamente partenza per la visita della Grande Muraglia di Juyongguan. “Chi non ha scalato la Grande Muraglia non è un vero eroe!”, come disse il primo presidente cinese Mao Zedong. La Grande Muraglia dovrebbe essere sulla lista dei desideri di ogni viaggiatore. Questo più grande trionfo ingegneristico della Cina, fatto di mattoni, pietra, terra battuta e legno, ha un legame diretto con le leggendarie dinastie del passato della Cina, poiché esse hanno investito continuamente risorse materiali e di lavoro non quantificabili per costruire e ricostruire la Grande Muraglia. Al giorno d’oggi, si possono ancora vedere più di 5.500 miglia della Grande Muraglia che serpeggia sui fianchi delle montagne arroccate dal deserto del Gobi nella Cina nord-occidentale, fino alla costa del mare della Cina orientale. Successivamente visita della la Tomba di Chang. Situata a 25 chilometri a ovest dal passo Juyongguan, è la tomba del terzo imperatore della dinastia Zhu Di e l’imperatrice Xu è una meta turistica ambita. Nel 1409, l’imperatore Zhu Di costruì la tomba di Chang. Fu il primo imperatore della dinastia Ming a costruire una tomba. Successivamente furono costruite altre 12 tombe, ma la tomba di Chang è la più grande e la più completamente conservata di queste tombe. L’edificio principale della Tomba di Chang, il Palazzo della Benedizione e della Grazia, era il luogo utilizzato per fare sacrifici all’imperatore Zhu Di e all’imperatrice Xu. Questo palazzo è l’unico mausoleo conservato della dinastia Ming e l’unico enorme fatto di legno di canfora. Forse è anche la reliquia più preziosa dell’architettura lignea dell’antica Cina. Infine, esplorerete gli affascinanti hutong di Pechino a bordo di un tradizionale rickshaw, immergendovi nell’atmosfera autentica e vibrante dei quartieri storici. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

4° giorno: Pechino

Prima colazione. La visita di oggi inizierà dalla piazza più grande del mondo, Piazza Tienanmen, un luogo importante per la maggior parte delle cerimonie nazionali. Camminando verso nord attraverso la piazza, arriverete al punto focale del tour di oggi, la Città Proibita (chiusa il lunedì), chiamata anche il Museo del Palazzo. È l’insieme di palazzi imperiali più grande e meglio conservato del Paese. La tipica architettura imperiale di muri rossi e tetti dorati e migliaia di squisiti cimeli storici vi regaleranno una vivida immagine della vita imperiale di 600 anni fa. Una volta entrati nel palazzo, entrerete nella storia secolare delle dinastie imperiali cinesi. La Città Proibita è così grande che si può trascorrere tutto il giorno a girovagare per il palazzo. Tuttavia, la maggior parte delle persone ha un tempo limitato per visitarla, quindi è molto importante scegliere un percorso di visita classico, che dia una buona visione del posto ma nel contempo che faccia risparmiare tempo. La visita lungo l’asse centrale della Città Proibita è il percorso migliore da fare, e richiede solo 2 ore di tempo. Oltre a godere della splendida architettura dei palazzi, avrete anche l’opportunità di visitare una delle mostre lungo l’asse centrale. Nel pomeriggio verrete accompagnati al Palazzo d’Estate. Il mese di settembre e ottobre sono i mesi migliori per visitarlo. L’autunno qui è fresco, né troppo freddo né troppo caldo. La primavera è piacevole. L’estate di solito è calda e piovosa, ma è una buona stagione per godersi la natura prosperosa, nonché il momento migliore per andare in barca sul lago Kunming. Se volete ammirare delle viste spettacolari del Palazzo d’Estate, l’inverno è il momento in cui la neve copre i padiglioni, le torri, i ponti e tutto appare come tranquillo e puro. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

5° giorno: Pechino - Datong

Prima colazione. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno veloce per Datong. Arrivo a Datong, trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. Situata nel nord della Cina, è una città ricca di storia e cultura. Famosa per le spettacolari Grotte di Yungang, patrimonio UNESCO, ospita migliaia di statue buddhiste scolpite nella roccia risalenti al V secolo. La città è anche nota per le sue antiche mura e il suggestivo Tempio Sospeso, costruito a picco su una scogliera. Datong rappresenta un perfetto mix tra storia, arte e spiritualità, offrendo ai visitatori un’immersione nel passato millenario della Cina. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

6° giorno: Datong

Prima colazione. In mattinata, partenza per la visita alla Pagoda di Legno di Yingxian, un capolavoro architettonico risalente alla dinastia Liao (XI secolo) e riconosciuto come il più antico edificio in legno esistente al mondo. La pagoda si distingue per la sua struttura complessa e l’ingegneria senza l’uso di chiodi, rappresentando un esempio unico di arte e tecnologia antica cinese. Successivamente, proseguimento in auto verso Hunyuan per esplorare il celebre Monastero Sospeso, costruito nel corso della dinastia Northern Wei su una scogliera a strapiombo, con una struttura architettonica sorprendente che fonde spiritualità e ingegneria. Pasti liberi.  Pernottamento in hotel.

7° giorno: Datong - Pingyao

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno ad alta velocità diretto a Pingyao. All’arrivo, sistemazione in albergo. Nel pomeriggio, vivrete un’interessante esperienza culturale tradizionale cinese: il taglio della carta, un’antica arte popolare fatta di precisione, simbolismo e creatività, profondamente legata alle celebrazioni e ai rituali della vita quotidiana in Cina. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

7° giorno: Pingyao - Xi'an

Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita dell’antica città murata di Pingyao, una delle meglio conservate in tutta la Cina, testimone autentica della vita durante le dinastie Ming e Qing. Passeggiando tra vicoli, antiche banche e residenze nobiliari, visiterete anche la residenza della famiglia Qiao, celebre set del film Lanterne Rosse di Zhang Yimou. Nel primo pomeriggio, trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno veloce diretto a Xi’an. All’arrivo, trasferimento in hotel. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

8° giorno: Xi'an

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita dell’Esercito di Terracotta di Xi’an, messo a protezione eterna del mausoleo di Qin Shihuang, è la più grande scoperta archeologica del XX secolo. L’Esercito di Terracotta fu costruito tra il 246 e il 206 a.C. e costituisce una riproduzione fedele dell’armata che portò lo stato di Qin (fine del Periodo degli Stati Combattenti, 476–221 a.C.) alla vittoria sugli avversari e all’unificazione dell’Impero cinese. Una testa, una freccia in bronzo e poi un intero esercito di terracotta: questo si presentò davanti agli occhi stupiti di alcuni contadini che, nel 1974, scavarono un pozzo nella piccola contea di Lintong, a circa 30 km da Xi’an. Fu così che, per caso, furono scoperte tre fosse contenenti i famosi guerrieri in terracotta, parte del corredo funebre del primo imperatore cinese Qin Shihuang (regno: 221 a.C. – 210 a.C.). Dalla scoperta accidentale delle fosse e del mausoleo, gli scavi hanno riportato alla luce più di 8000 statue in terracotta tra guerrieri, arcieri, soldati a cavallo e carri, tutti parte di un’imponente armata disposta a vegliare in eterno le spoglie dell’imperatore Qin Shihuang e a proteggere la sua dimora nell’Aldilà. Terminata la visita vi dirigerete a visitare la Grande Moschea di Xi’an, una delle più grandi e antiche moschee in Cina. Poiché situata sulla Via della Seta, Xi’an è da sempre un luogo di grandi scambi economici e culturali. Per questo, troverete qui molte influenze islamiche e molti degli abitanti del luogo sono di discendenza musulmana, praticanti ancora oggi. La Grande Moschea è un luogo di riferimento per i credenti di tutto il Paese, ed è adornata in un bellissimo mix di stile islamico e cinese, davvero una festa per gli occhi! Usciti dalla Grande Moschea, visiterete il Quartiere Musulmano, dove gli aromi, i profumi e i colori fanno da padrone. Qui ci sono dei piatti tipici che non potrete non provare, come i Biang Biang Mian, tagliatelle fatte con farina di frumento, olio e uova. I noodles vengono lessati per pochi istanti con del cavolo cappuccio, quindi serviti con aceto, aglio a dadini, peperoncino rosso, montone o manzo. Anche i Roujiamo (panini al vapore) sono un piatto tipico imperdibile, sono costituiti da un pane al vapore spezzato, farcito con carne di manzo o agnello. La carne viene cotta lentamente in uno stufato contenente 20 spezie e condimenti. Infine, vedrete spiedini ovunque. I cosiddetti Rou Chuan, non potrete camminare due passi lungo il mercato musulmano senza passare davanti a una bancarella che vende carne allo spiedo (manzo, montone, fegato di agnello, ali di pollo, salsicce). Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

9° giorno: Xi'an - Shanghai

Prima colazione in hotel.*La mattinata sarà dedicata alla scoperta di uno dei simboli più significativi di Xi’an: la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica, costruita nel VII secolo durante la dinastia Tang. Questa imponente struttura buddhista, alta 64 metri, fu eretta per conservare i testi sacri portati dall’India dal monaco Xuanzang, ed è oggi uno dei siti più emblematici legati alla Via della Seta. A seguire, prenderete parte a una lezione introduttiva di calligrafia cinese, un’antica forma d’arte che ha avuto un ruolo centrale nella cultura cinese per millenni. Attraverso l’uso del pennello tradizionale e dell’inchiostro nero su carta di riso, scoprirete i principi fondamentali di questa disciplina, che unisce estetica, concentrazione e armonia del gesto. Nel primo pomeriggio, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno ad alta velocità verso Shanghai. Pasti liberi. Arrivo in serata e trasferimento in hotel per il pernottamento.

10° giorno: Shanghai

Dopo la prima colazione, giornata interamente dedicata alla scoperta dei tesori di Shanghai, tra spiritualità, storia, tradizione e modernità. Inizieremo con la visita al Tempio del Buddha di Giada, autentico gioiello di architettura religiosa, custode di preziose statue di giada scolpite con raffinata maestria. Proseguiremo con l’incantevole Giardino di Yu (chiuso il lunedì), un’oasi di armonia nel cuore della città, esempio perfetto dell’eleganza dei giardini cinesi classici. Passeggeremo poi tra i vicoli pittoreschi della Città Vecchia, dove il tempo sembra essersi fermato, e ci immergeremo nel vibrante dinamismo della Via Nanchino, arteria commerciale tra le più famose della Cina. Infine, ci lasceremo incantare dal fascino del Bund, il celebre lungofiume che regala una vista spettacolare sullo skyline futuristico di Pudong, tra storia coloniale e modernità sfavillante. Tempo libero a disposizione per lo shopping nei negozi del centro, tra boutique di lusso, mercatini caratteristici e centri commerciali avveniristici. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

12° giorno: Shanghai - Italia

Prima colazione in hotel e camera a disposizione fino alle ore 12.00. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme