Traccia selezionata
  • Experience
  • Corea del Sud
  • INDIVIDUALI

Partenze tutti i giorni

Viaggio con accompagnatore di 13 giorni

Visite private con guida locale parlante inglese

Itinerario
1° giorno: Italia - Seoul

Partenza con volo di linea per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Seoul

Arrivo all’aeroporto internazionale di Incheon e incontro con la guida. Trasferimento privato in albergo e sistemazione nelle camere. A seguire, una rilassante pedalata lungo il fiume Han offre il primo contatto con l’anima verde della capitale: un modo piacevole e dinamico per acclimatarsi, tra piste ciclabili ben curate, skyline moderni e spazi naturali frequentati dai residenti. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

3° giorno: Seoul

Colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Bukhansan, un’oasi di natura a pochi passi dal cuore urbano. Il parco accoglie escursionisti e amanti dell’aria aperta con una rete di sentieri panoramici tra vette granitiche, antichi templi e scorci spettacolari. La vegetazione lussureggiante e il silenzio dei boschi regalano un senso di armonia profonda, mentre la vista dalle cime offre uno sguardo privilegiato sulla città sottostante. Un’occasione per vivere la Corea autentica, dove spiritualità e natura si fondono. Rientro nel tardo pomeriggio a Seoul. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

4° giorno: Seoul

Colazione in albergo e incontro con la guida locale parlante inglese. La giornata si apre con la visita al Gyeongbokgung, il più grande e maestoso tra i palazzi reali della dinastia Joseon, risalente al 1395. Situato nel cuore della città, il complesso incanta con i suoi padiglioni raffinati, i giardini silenziosi e l’armoniosa architettura coreana. L’esperienza si arricchisce grazie alla cerimonia del cambio della guardia e all’emozione di indossare l’hanbok, l’abito tradizionale coreano, per un tuffo autentico nella storia (la vestizione non è inclusa ed è soggetta a supplemento). Nel pomeriggio, si potrà partecipare a un laboratorio di ceramica tradizionale, ambientato in un atelier specializzato che preserva l’antica arte coreana del gres. Guidati da ceramisti locali, si apprenderanno le tecniche di modellazione e decorazione tipiche della porcellana celadon e del buncheong, due tra gli stili più rappresentativi della Corea. L’esperienza, oltre a offrire un momento di creatività e concentrazione, permette di comprendere la filosofia estetica coreana, fatta di equilibrio, semplicità e contemplazione. Ogni partecipante realizzerà un piccolo manufatto da conservare come ricordo personale e simbolico del viaggio. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

5° giorno: Seoul - Gyeongju

Colazione in albergo. Trasferimento alla stazione e partenza in treno ad alta velocità KTX per Gyeongju (circa 2 ore), antica capitale del regno di Silla e scrigno di tesori storici. All’arrivo, visita alla Grotta di Seokguram, capolavoro di arte buddhista risalente all’VIII secolo, situata sul monte Toham. Al suo interno, una statua del Buddha in meditazione, circondata da figure scolpite nella roccia, trasmette un’intensa spiritualità in un contesto di raffinata armonia architettonica. Si proseguirà con il tempio Bulguksa, anch’esso Patrimonio UNESCO, dove pagode in pietra e padiglioni lignei evocano la profonda connessione tra estetica e filosofia buddhista. Nel pomeriggio, passeggiata al tramonto tra le eleganti strutture del Palazzo Donggung e lo stagno Wolji, luogo di svago per la famiglia reale e oggi cornice romantica di riflessi e luci serali. Sistemazione in albergo. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

6° giorno: Gyeongju

Colazione in albergo. La mattinata si aprirà con la visita al Daereungwon, complesso di tombe reali immerse in un parco silenzioso e suggestivo. Le colline erbose custodiscono sepolture della dinastia Silla, tra cui la celebre tomba Cheonmachong, visitabile anche all’interno con i suoi preziosi reperti. A seguire, sosta all’Osservatorio Cheomseongdae, la più antica struttura astronomica dell’Asia, testimonianza dell’avanzato sapere scientifico della Corea del VII secolo. Nel pomeriggio si potrà partecipare a un’esperienza immersiva presso il tempio Golgulsa, situato in un contesto naturale di grande bellezza. Questo luogo, unico nel suo genere in Corea, è famoso per essere l’unico tempio-caverna e il centro di pratica del Sunmudo, un’antica arte marziale buddhista che unisce movimento, meditazione e consapevolezza. I partecipanti verranno introdotti a una serie di pratiche rituali che fanno parte della vita monastica: si apprenderà la disciplina del tiro con l’arco coreano, non solo come esercizio fisico, ma come atto meditativo che allena concentrazione e presenza mentale. Seguirà il rito delle 108 prostrazioni, un’antica forma di meditazione in movimento che simboleggia il distacco dagli attaccamenti terreni e il cammino verso l’equilibrio interiore. Tra i momenti più intensi, la meditazione seduta nella sala principale e la partecipazione a una dimostrazione di Sunmudo da parte dei monaci, che coniuga forza fisica, grazia e spiritualità. Rientro in albergo, pasti liberi e pernottamento.

7° giorno: Gyeongju - Busan

Colazione in albergo. Trasferimento privato a Busan (circa 1 ora e 30 minuti), dinamica città portuale affacciata sul Mar del Giappone. All’arrivo, passeggiata sul lungomare di Haeundae, una delle spiagge più iconiche del Paese, celebre per la sua sabbia chiara, la vivacità culturale e gli eventi che animano la zona durante tutto l’anno. Nel pomeriggio, si potrà partecipare ad una lezione privata di preparazione di liquori tradizionali coreani. Un’esperienza autentica che svela i segreti della fermentazione, dei sapori locali e delle tecniche tramandate nei secoli, il tutto in un contesto conviviale e ricco di significato culturale. Pasti liberti e pernottamento in albergo.

8° giorno: Busan

Colazione in albergo. La giornata inizierà con la visita mattutina al tempio Haedong Yonggungsa, uno dei pochi santuari buddhisti in Corea costruito direttamente sulla costa. Immerso tra scogliere e onde, questo luogo sacro regala una vista mozzafiato sull’oceano e un’atmosfera spirituale che si fonde con la forza del paesaggio. Statue, lanterne e padiglioni creano un percorso di contemplazione unico nel suo genere. Seguirà una coinvolgente lezione di cucina coreana, dove si imparerà a preparare piatti tipici sotto la guida di uno chef locale. Un’occasione per avvicinarsi alla gastronomia del Paese in maniera interattiva e gustosa, tra ingredienti freschi e sapori decisi. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

9° giorno: Busan - Jeju

Colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Gimhae e volo per Jeju (circa 1 ora). All’arrivo, trasferimento privato in albergo e sistemazione. Nel pomeriggio, visita alla Manjanggul, una delle gallerie laviche più lunghe al mondo, formatasi oltre 100.000 anni fa. Il tratto accessibile ai visitatori permette di ammirare imponenti formazioni geologiche, tra cui la più alta colonna di lava conosciuta al mondo, in un ambiente che racconta la forza primordiale della natura. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

10° giorno: Jeju

Colazione in albergo. La giornata sarà interamente dedicata all’esplorazione di Jeju, isola di origine vulcanica e Patrimonio UNESCO. Si inizierà con l’ascesa al Seongsan Ilchulbong, conosciuto come Sunrise Peak: un cratere vulcanico formatosi oltre 5.000 anni fa, che si erge maestoso dal mare. Il sentiero che conduce in cima regala panorami mozzafiato sulla costa, e all’alba si trasforma in uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell’isola. Si proseguirà con la visita al Museo delle Haenyeo, le leggendarie donne pescatrici di Jeju che, senza bombole né attrezzature moderne, si immergono da generazioni per raccogliere frutti di mare. Il museo celebra questo patrimonio culturale riconosciuto dall’UNESCO, offrendo testimonianze toccanti, strumenti originali e fotografie d’epoca. Ultima tappa della giornata sarà la spiaggia di Hamdeok Seoubonghaebyeon, celebre per le sue acque turchesi, la sabbia fine e l’atmosfera rilassata. Una breve passeggiata sul vicino promontorio Seoubong regalerà viste panoramiche e un momento di quiete immersi nella natura. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

11° giorno: Jeju - Seoul

Colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Jeju e volo per Seoul (circa 1 ora). All’arrivo, sistemazione in albergo e tempo libero per le ultime esplorazioni individuali, lo shopping o semplicemente per godersi la città in autonomia. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

12° giorno: Seoul - Italia

Colazione in albergo. In tempo utile trasferimento in auto privata all’aeroporto internazionale di Incheon. Partenza con volo di linea per l’Italia, pasti e pernottamento a bordo.

13° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme