Traccia selezionata
  • Corea del Sud
  • IN GRUPPO

Partenza ogni sabato dall’Italia

Viaggio con accompagnatore di 13 giorni

Visite private con guida locale parlante inglese e interprete parlante italiano

Itinerario
1° giorno: Italia - Seoul

Partenza con volo di linea per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Seoul

Arrivo all’aeroporto internazionale di Incheon, disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’assistente locale parlante inglese e il trasferimento verso la capitale, Seoul. Questa metropoli, vivace e dinamica, rappresenta il cuore politico, economico e culturale del Paese. Dopo il check-in in albergo, il resto della giornata sarà libero e potrà essere dedicato al riposo o a una prima passeggiata individuale per familiarizzare con l’ambiente urbano circostante. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Seoul

Dopo la prima colazione in albergo, incontro con la guida parlante inglese e partenza per la visita di un’intera giornata della città di Seoul. La mattinata si aprirà con la visita del Tempio Jogyesa, centro del buddhismo zen coreano, situato nel cuore della città, e noto per i suoi maestosi alberi di pino e le lanterne colorate che ne adornano i cortili. Si proseguirà verso il Palazzo Gyeongbokgung (o Deoksugung il martedì), il più importante tra gli antichi palazzi reali della dinastia Joseon, dove sarà possibile assistere alla cerimonia del cambio della guardia in costumi d’epoca. Il tour includerà anche una sosta al Museo Nazionale del Folklore Coreano, dove si potranno conoscere usi, costumi e vita quotidiana del passato. Nel pomeriggio, dopo una breve visita a un centro del ginseng o a un negozio di ametiste, si raggiungerà il Korean Folk Village, situato a circa un’ora e mezza da Seoul. Questo villaggio-museo all’aperto riproduce fedelmente l’ambiente di un villaggio della tarda dinastia Joseon, con oltre 260 case tradizionali ricostruite secondo modelli autentici. Sarà un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni contadine e artigiane della Corea premoderna. In serata si farà ritorno a Seoul, cena libera e pernottamento.

4° giorno: Seoul - Jeju

Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Gimpo, previsto circa tre ore prima della partenza del volo domestico per Jeju, secondo l’orario stabilito. All’arrivo sull’isola, incontro con l’autista e trasferimento in albergo (check-in disponibile a partire dalle ore 15:00). Jeju, di origine vulcanica, è stata riconosciuta patrimonio naturale dell’umanità dall’UNESCO grazie ai suoi straordinari fenomeni geologici, tra cui grotte laviche, crateri spenti e una natura rigogliosa. Considerata la principale meta turistica del Paese, l’isola incanta per i suoi paesaggi mozzafiato, che spaziano da spiagge di sabbia nera a spettacolari scogliere a picco sul mare, il tutto accompagnato da un clima mite tutto l’anno. Tempo libero a disposizione per ambientarsi e godere del fascino rilassato di Jeju. Pasti liberi e pernottamento.

5° giorno: Jeju

Prima colazione in albergo e partenza per un’intera giornata dedicata alla scoperta delle meraviglie naturali e culturali dell’isola. La visita inizia con la suggestiva spiaggia di Hyupjae, nota per le sue acque cristalline e sabbia bianca, seguita dal parco Hallim: un grande giardino botanico dove si potranno ammirare strade di palme, collezioni di bonsai, giardini acquatici e serre subtropicali. Tappa all’O’sulloc Tea Museum, voluto dall’azienda cosmetica Amore Pacific per promuovere la cultura del tè coreano. Il museo offre una panoramica sulla storia, i metodi di lavorazione e la cerimonia tradizionale del tè. Dopo il pranzo libero, imbarco per una mini-crociera panoramica ai piedi del monte Sanbang, che offre scorci incantevoli sulla costa sud-occidentale dell’isola. A seguire, visita alle cascate Cheonjeyeon, suddivise in tre livelli, immerse in una rigogliosa vegetazione: un luogo mistico noto come “Lo stagno degli dei”. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio. Pasti liberi e pernottamento.

6° giorno: Jeju - Busan

Dopo la colazione in albergo, la mattinata sarà dedicata a un’ultima immersione nella natura incontaminata di Jeju. Si visiterà la foresta naturale di Jeolmul, un’area verde estesa per oltre 300 ettari ai piedi di un antico cratere vulcanico. Qui crescono fitti boschi di cedri coreani piantati tra i 30 e i 45 anni fa, in un ambiente ideale per una piacevole passeggiata rigenerante. Si prosegue verso il villaggio tradizionale di Seongeup, testimonianza vivente della cultura e dello stile di vita rurale di Jeju, con case in pietra lavica, tetti di paglia e piccoli santuari. Tappa quindi al Museo delle Haenyeo, le celebri donne pescatrici riconosciute come patrimonio immateriale dell’UNESCO, che ancora oggi si immergono senza bombole per raccogliere molluschi e alghe. Se disponibile, sarà possibile assistere anche a una loro dimostrazione dal vivo. Proseguimento per la salita al Seongsan Ilchulbong, detto anche “Picco dell’Alba”, un cratere vulcanico alto 180 metri che si è formato oltre 5.000 anni fa in seguito a un’eruzione sottomarina. Dalla vetta si godrà di un panorama mozzafiato sull’oceano. Ultima tappa al Jeju Stone Park, museo a cielo aperto che racconta il legame profondo dell’isola con la pietra e i suoi elementi mitologici. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto e volo per Busan. Arrivo in serata e sistemazione in albergo. Pasti liberi e pernottamento.

7° giorno: Busan - Gyeongju

Colazione in albergo e partenza per un’intera giornata di visite nella vivace città portuale di Busan. Si inizia con la celebre spiaggia di Haeundae, una distesa di sabbia bianca che si affaccia su una baia tranquilla, tra le più amate del Paese. Si percorrerà poi la suggestiva Dalmaji-gil Road, strada panoramica tra pini marittimi e camelie, che conduce al tempio di Haedong Yonggungsa, affacciato direttamente sul mare: uno dei rari templi buddhisti costruiti sulla costa. Tappa al quartiere di Gamcheon, noto come il “Machu Picchu di Busan”, con le sue case colorate che si arrampicano lungo il pendio di una collina, e visita al mercato ittico di Jagalchi, il più grande della Corea, dove si respira tutta l’autenticità della vita marittima. A seguire, passeggiata in BIFF Square, centro pulsante del cinema coreano. Per i gruppi di almeno 8 partecipanti, sarà possibile prendere parte a un laboratorio tradizionale di preparazione del tteok, il dolce di riso coreano, con degustazione. Nel tardo pomeriggio, partenza per Gyeongju (circa 1h30 di viaggio), l’antica capitale del regno di Silla. In serata, visita al Palazzo Donggung e allo stagno Wolji, residenza reale immersa in un giardino che si riflette elegantemente nelle acque illuminate.

8° giorno: Gyeongju - Daegu

Prima colazione in albergo e incontro con la guida alle ore 08:30 per la scoperta dell’eredità storica di Gyeongju, conosciuta come “il museo senza tetto”. Capitale del regno di Silla per circa mille anni, questa città custodisce un patrimonio archeologico e culturale straordinario, parte del quale è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La visita inizia con il Museo Nazionale di Gyeongju, che conserva reperti eccezionali dell’epoca Silla. Si prosegue con l’osservatorio astronomico di Cheomseongdae, la più antica torre di osservazione dell’Asia, risalente al VII secolo. Si raggiunge quindi il tempio Bulguksa, uno dei più importanti del buddhismo coreano, rinomato per la sua raffinata architettura e per i suoi dettagli in pietra intagliata. Salita al vicino eremo di Seokguram, un santuario rupestre situato sul monte Toham, al cui interno si trova una maestosa statua del Buddha circondata da figure scolpite nella roccia, in un ambiente carico di spiritualità. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Daegu, una delle principali città del Paese, e sistemazione in albergo. Tempo a disposizione per il riposo.

9° giorno: Daegu - Pyeongchang

Dopo la prima colazione, partenza verso il Parco Nazionale di Gayasan per la visita al tempio Haeinsa, uno dei più venerati del Paese, fondato nel lontano 802. Oltre alla bellezza dei suoi padiglioni in legno immersi nella natura, il tempio è famoso per ospitare la Tripitaka Koreana, una collezione di oltre 81.000 tavolette in legno incise con i testi sacri buddhisti, considerata uno dei più completi e accurati canoni esistenti. Si proseguirà per Andong e il villaggio di Hahoe, perfettamente conservato nella sua struttura tradizionale dell’epoca Joseon. Abitato ancora oggi, il villaggio offre un’immersione autentica nella vita rurale coreana del passato, tra tetti in paglia, case nobiliari e scenari di rara armonia. La fama del villaggio è cresciuta anche grazie alla visita della Regina Elisabetta II nel 1999. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Pyeongchang, una delle città ospitanti delle Olimpiadi Invernali del 2018, circondata da montagne e paesaggi boschivi che invitano alla contemplazione. Sistemazione in albergo, pasti liberi e pernottamento.

10° giorno: Pyeongchang - Monte Seorak - Seoul

Prima colazione in albergo. Inizio della giornata con la visita al tempio Woljeongsa, immerso in una pineta secolare lungo la valle di Odaesan. Se il gruppo raggiunge il numero minimo previsto, sarà possibile partecipare a un’esperienza immersiva di temple stay, con momenti di meditazione camminata, dialogo con un monaco, apprendimento del galateo templare e un semplice pasto monastico condiviso in silenzio. Successivamente, partenza per il Parco Nazionale del Monte Seorak, la vetta più imponente della Corea peninsulare. Le sue cime frastagliate che svettano tra le nuvole, i torrenti dalle acque cristalline e la straordinaria varietà di flora e fauna hanno reso quest’area una Riserva della Biosfera UNESCO dal 1982. All’interno del parco si visiterà il tempio Sinheungsa, uno dei più antichi del Paese, fondato dal grande monaco Jajang nel VII secolo, in un contesto paesaggistico di grande serenità. Tour opzionale: salita in funivia a Gwongeumseong (circa 20 USD per persona), dove si trovano i resti di un’antica fortezza costruita in cima a una rupe con vista panoramica sull’intera area montuosa. Nota importante: durante l’alta stagione autunnale (ottobre), per motivi ambientali l’accesso dei veicoli al parco potrebbe essere limitato. In quel caso, si dovrà percorrere a piedi un tratto di circa 3,6 km dal parcheggio esterno all’ingresso. In caso di chiusura, la visita sarà sostituita o rimossa. Nel tardo pomeriggio, rientro a Seoul e sistemazione in albergo. Pasti liberi e pernottamento.

11° giorno: Seoul

Dopo la prima colazione, partenza alle ore 08:00 per una visita guidata alla DMZ (Demilitarized Zone), che separa la Corea del Sud dalla Corea del Nord. L’escursione offre una prospettiva unica su uno dei luoghi più delicati e simbolici del mondo moderno. Nota importante: la visita alla DMZ è possibile solo nei giorni feriali e non festivi, e richiede il passaporto. L’itinerario prevede le seguenti tappe: Parco Imjingak, Ponte dell’Unificazione, Controllo documenti, Proiezione introduttiva e visita al centro espositivo della DMZ, Il Terzo Tunnel di Infiltrazione, scoperto nel 1978 e lungo 1,6 km, attraverso il quale l’esercito nordcoreano avrebbe potuto trasferire migliaia di soldati all’ora, Osservatorio Dora, da cui si può scrutare il territorio nordcoreano, Stazione di Dorasan, simbolo della speranza di un futuro riavvicinamento. Ultima tappa in un centro specializzato in prodotti coreani come il ginseng o l’ametista. Al termine, rientro previsto in centro città presso la Seoul City Hall: da qui si potrà rientrare autonomamente in albergo a piedi, in metropolitana o in taxi. Pasti liberi e pernottamento.

12° giorno: Seoul - Italia

Colazione in albergo. In tempo utile trasferimento in auto privata all’aeroporto internazionale di Incheon. Partenza con volo di linea per l’Italia, pasti e pernottamento a bordo.

13° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme