Traccia selezionata
  • By creo
  • Ecuador e Galapagos
  • INDIVIDUALI

Partenze tutti i giorni

Viaggio individuale, esclusivo creo, di 11 giorni.

Visite private con guida locale parlante italiano.

Itinerario
1° giorno: Italia – Quito

Partenza con volo di linea per Quito. Arrivo all’aeroporto internazionale, assistenza e trasferimento in albergo con guida parlante italiano, pernottamento in albergo.

2° giorno: Quito

Colazione in hotel. Partenza per la visita della città di Quito, nascosta nella Cordigliera delle Ande, ad un’altitudine di circa 2.850 m. Il percorso inizia nella zona residenziale situata a Nord, a cui si arriva percorrendo strade enormi che portano al Centro Economico Moderno, che termina con il Palazzo Legislativo, porta d’entrata alla “Vecchia Quito” (la domenica la visita della città è panoramica, le chiese sono chiuse per le visite). Durante la visita nella parte vecchia della città si può ancora respirare la storia coloniale dell’Ecuador, ammirando i monumenti che ne rivelano la grandezza, come La Cattedrale, La Compañía e San Francisco. Pranzo libero. Si prosegue dirigendosi verso la così detta “Metà del Mondo”, a circa 30 minuti di viaggio, a nord di Quito. In questo luogo è stato stabilito con precisione il passaggio della linea equatoriale, che divide il mondo in due perfette metà, segnando la latitudine esatta di 00°00’00”. Cena libera e pernottamento all’hotel di Quito.

3° giorno: Quito – Otavalo

Prima colazione e partenza per la provincia d’Imbabura, in direzione di Otavalo, feudo degli indigeni Otavaleños, la comunità più prosperosa dell’Ecuador. Visita del villaggio e del famoso Mercato di Otavalo, il mercato più importante delle Ande (il mercato di Otavalo è aperto dal martedì alla domenica, ma il giorno della fiera è il sabato). La piazza principale diviene una sinfonia di colori: i cittadini portano con se legumi, frutta, tessuti, polli e vasellame. Pranzo libero. Proseguimento per la visita di Cuicocha, situata a circa 18 km da Otavalo. Un cratere vulcanico attivo forma la laguna molto profonda di Cuicocha (circa 3 km di larghezza). La regione di Cuicocha si trova nel parco nazionale di Cotacachi/Cayapas. Cena libera. Pernottamento in hotel.

4° giorno: Otavalo - Baeza - Amazzonia

Prima colazione e partenza in direzione dell’Amazzonia. È una tra le esperienze più affascinanti quella di lasciare le alte terre andine per ritrovarsi qualche ora dopo a 300 metri di altezza in piena foresta tropicale. Il fatto di percorrere l’Amazzonia conserva un carattere di leggenda che nasconde segreti sommersi in questo mare di foreste. Pranzo libero. Arrivo all’imbarcadero della Punta, e dopo 20 minuti di navigazione sul fiume Napo si arriva all’hotel. Se l’arrivo alla Punta dopo le ore 18, il trasferimento sarà effettuato via terra. Cena e pernottamento al lodge nella Amazzonia.

5° giorno: Amazzonia

Prima colazione. Partenza di buon ora dal lodge per un primo approccio con la umida foresta tropicale, che accoglie una rigogliosa vegetazione naturale ed animale. Possibilità di escursioni a scelta proposte direttamente in loco. Pranzo pic nic durante le escursioni (quando non è previsto un rientro al lodge). Nel tardo pomeriggio rientro al lodge. Cena e pernottamento al lodge.

Brevi dettagli delle possibili escursioni:

MISICOCHA 
Questa escursione nella giungla viene effettuata seguendo dei sentieri tracciati, lungo i quali si avrà modo di osservare diverse specie di uccelli e di insetti. La vegetazione è rigogliosa ed offre una varietà di piante e di alberi medicinali che la guida avrà modo di mostrare e spiegare durante il percorso (durata 3 ore circa).

BALSA 
Un’esperienza irripetibile, si avrà la possibilità di costruire una zattera con l’aiuto di una guida indigena, per poter discendere il fiume Napo (durata 1 ora circa).

VISITA AD UNA FAMIGLIA INDIGENA 
Nella comunità indigena, l’uomo più importante e più istruito si chiama Shaman. È la persona più ammirata e rispettata poiché possiede la facoltà di guarire l’anima e il corpo con medicine naturali e con riti tipici. Dimostrazione dell’utilizzo della sarbacane, strumento di caccia indigeno e preparazione della tipica bevanda tradizionale “chicha” (durata 2 ore circa).

NOTA BENE: Le escursioni verranno organizzate direttamente in loco, in base alle vostre preferenze. Il grado di difficoltà delle escursioni terrà in considerazione le condizioni fisiche dei partecipanti e le condizioni climatiche.

6° giorno: Amazzonia - Puyo - Banos - Riobamba

Prima colazione, rientro in piroga fino a La Punta e poi proseguimento fino a Puyo. Se le condizioni fisiche dei partecipanti lo pemettono, in 45 minuti a piedi si potrà accedere al sito Pailon Del Diablo, “il Calderone del Diavolo”, da dove si osserva l’impressionante cascata sfociare in un piccolo canyon. Possibilità di attraversare il canyon del Pastaza con la teleferica. Partenza per Baños, famosa stazione termale e importante via di accesso per l’Amazzonia. Questo piccolo villaggio vanta una cornice naturale d’immensa bellezza. Pranzo libero. Partenza per Riobamba, soprannominata “Sultana delle Ande” per la sua posizione privilegiata ai piedi del Chimborazo, la più grande montagna dell’Ecuador (6310 metri). Questa piccola città di qualche centinaio di abitanti, si è sviluppata attorno alla ferrovia che collega la costa delle Ande e si trova in prossimità di impressionanti montagne. Al centro del bacino con le sue case bianche e le strade dritte, Riobamba è una città nobile, di un tracciato urbano perfetto, ben orientato ed esposto a tutti i venti, in una pianura tra le più regolari del paese. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: Riobamba - Ingapirca - Cuenca

Colazione in albergo e partenza anticipata per la riserva del Chimborazo: avvicinamento alla base dell’omonimo vulcano a 4.400 m, passando per diverse comunità della zona come San Juan. Possibilità di osservare gruppi di vigogne sugli altopiani del vulcano e di scoprire la flora del páramo (altopiano ecologico caratteristico delle Ande). Proseguimento lungo la Panamericana fino al villaggio di Alausi. Partenza per il canyon di Chanchán. Visita al villaggio di Tolte, dove potremo osservare la transizione della vegetazione al clima secco e caldo della costa. Se il tempo lo permette, ci si potrà recare al punto panoramico del treno dove si potranno scattare foto del famoso Naso del Diavolo. Si prosegue verso Cuenca con una passeggiata attraverso il sito archeologico di Ingapirca (il complesso di Ingapirco è chiuso il lunedì e il martedì). Pranzo libero e partenza per la visita della fortezza di Ingapirca situata a 3100 m d’altitudine; le rovine costituiscono il più importante sito precolombiano del paese, che risale al XV secolo, sotto il regno dell’Imperatore Huayna Capac. Ancora ad oggi resta un mistero il vero utilizzo del monumento: una fortezza, un osservatorio oppure un tempio consacrato. Cena libera e pernottamento in hotel a Cuenca.

8° giorno: Cuenca

Colazione in albergo e partenza per la visita della città caratterizzata dalla sua originale architettura, dai fiumi turbolenti, dai salici piangenti e dagli eucalipti, i ponti, i chiostri e i mercati. Cuenca ha il privilegio di essere costruita sulle rovine dell’antica “Tomebamba” e di avere conservato alcune delle pietre originali che si ritrovano nella costruzione di certi edifici coloniali. Cuenca è anche un centro artigianale rinomato per vari materiali, come metallo argentato, ceramica e tessitura.
Pranzo libero. Nel pomeriggio è in programma una visita al Museo dei Cappelli di Panama, dove si fabbricano i famosi cappelli di paglia, denominati “Toquila” d’origine equatoriale, provenienti da un piccolo villaggio sulla costa pacifica.
Da quì si prosegue con la visita al Museo delle Culture Aborigene, che custodisce una collezione privata, la quale raccoglie vere ricchezze archeologiche, culturali ed etnografiche dell’Ecuador. Cena libera e pernottamento in hotel.

9° giorno: Cuenca - Guayaquil

Colazione in albergo e partenza per Guayaquil, centro economico e uno dei maggiori porti sul Pacifico meridionale, sorge in un golfo nel quale si getta il fiume Guayas e fu fondata nel XVI secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città di Guayaquil e della sua Cattedrale moderna, costruita in stile neogotico, le cui torri contrastano con gli edifici della città. La navata è in marmo proveniente da Cuenca. La Torre Morisca è il vecchio orologio della città in stile moresco, costruito nel 1770, ma riestaurato più volte. La Rotonda commemora l’incontro tra i due liberatori Simon Bolivar e Jose di San Martin nel 1822. Il Cerro di Carmen, all’inizio della strada Buitron, controlla la città di Guayaquil. Si prosegue con una visita al Malecon 2000 (waterfront), viale con giardini pubblici, sulle rive del Rio Guayas, ricco di negozi, gallerie, ristoranti e musei. Cena libera e pernottamento in hotel.

10° giorno: Guayaquil - Italia

Colazione in albergo e in tempo utile trasferimento in aeroporto.

11° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
3.440  a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme