Traccia selezionata
  • By creo
  • Filippine
  • INDIVIDUALI

Partenza tutti i giorni

Viaggio individuale di 11 giorni

Visite collettive con guida locale parlante inglese

Itinerario
1° giorno: Italia – Manila

Partenza con volo di linea per Manila. Pasti e pernottamento a bordo

2° giorno: Manila

Arrivo a Manila, la vibrante capitale delle Filippine. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’autista locale parlante inglese per il trasferimento in albergo. Resto della giornata a disposizione per rilassarsi dopo il viaggio o visitare autonomamente questa città dal fascino unico. Si potrà passeggiare per Intramuros, il cuore storico della città, visitare il maestoso Forte Santiago o immergervi nella cultura locale con una visita al colorato mercato di Divisoria, uno dei luoghi più famosi e vivaci di Manila, noto per essere il cuore dello shopping economico nelle Filippine. Situato nel quartiere di Tondo, questo mercato offre una vasta gamma di prodotti a prezzi estremamente accessibili, rendendolo una destinazione popolare sia per i locali che per i turisti. Per gli amanti della modernità, il quartiere di Makati offre centri commerciali e ristoranti di alta qualità. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

3° giorno: Manila

Colazione in albergo. Incontro nella hall con la guida parlante inglese e partenza per il tour della città di Manila e del quartiere di Intramuros, quest’ultimo verrà fatto in “bambike”, Il tour guidato permetterà di esplorare la ricca cultura di Manila, con visite al Quartiere Musulmano e a Chinatown, la più antica del mondo. L’esperienza gastronomica include degustazioni tipiche, con un pranzo in un ristorante ubicato in una storica stazione dei pompieri, che fonde tradizione culinaria e architettura locale. Nel pomeriggio, l’esplorazione prosegue con un’escursione in bicicletta ecologica in bambù, percorrendo le affascinanti strade di Intramuros, la città storica murata costruita dai conquistatori spagnoli nel XVI secolo. Il percorso consente di scoprire i punti salienti di questa antica città, ammirando l’architettura coloniale e i suoi angoli storici. Rientro in albergo e serata a disposizione. Cena libera e pernottamento in albergo.

4° giorno: Manila – Clark – Cratere Pinatubo – Villaggio Tarukan – Clark

Colazione in albergo e partenza alla volta di Crow Valley. All’arrivo un veicolo 4×4 condurrà i partecipanti al punto di partenza del trekking (è richiesta preparazione atletica  in quanto il percorso non è consigliabile per principianti). Durante il cammino si potranno ammirare panorami spettacolari sul cratere del Mt. Pinatubo, celebre per il lago formatosi a seguito dell’eruzione del 1991. Al termine della camminata, sarà servito un pranzo tradizionale nel Villaggio Tarukan, abitato dalla popolazione Aeta, i primi abitanti delle Filippine. Il pranzo, consumato su foglie di banana, offrirà un’autentica esperienza culturale. Nel pomeriggio, sarà possibile rilassarsi al Abe’s Farm, una guesthouse con piscina, per un momento di tranquillità. Al termine dell’attività il viaggio proseguirà alla volta di Clark. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

5° giorno: Clark – Banaue

Colazione in albergo. Partenza al mattino presto per Banaue, attraversando panorami mozzafiato di campi di riso lussureggianti e piantagioni di mango, simboli della ricchezza agricola della regione. Durante il viaggio, è prevista una sosta a Bacolor, dove si potrà visitare la Chiesa Sepolta, una testimonianza emblematica dell’eruzione del Mt. Pinatubo del 1991. Questo luogo affascinante racconta una storia di resilienza, con la chiesa parzialmente sepolta dalla lava che ha segnato profondamente la storia della regione. Pranzo libero e proseguimento verso Banaue dove si arriverà nel pomeriggio. Sistemazione in albergo.  La serata sarà libera per rilassarsi e per esplorare i dintorni. Cena libera e pernottamento.

6° giorno: Banaue

Colazione in albergo. Incontro con la guida nella hall dell’albergo e partenza a bordo di un jeepney locale per Sadel, da dove inizierà il trekking attraverso le celebri Risaie di Banaue, patrimonio mondiale dell’UNESCO, una straordinaria opera di ingegneria agricola che risale a oltre 2000 anni fa. Durante l’escursione, si avrà l’opportunità di fermarsi a Batad, un piccolo villaggio immerso tra le risaie, dove si potrà incontrare la comunità Ifugao e apprendere le tradizioni agricole che hanno permesso a queste magnifiche terrazze di resistere nel tempo. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

7° giorno: Banaue – Risaie di Maligcong - Villaggio Faverey – Sagada

Colazione in albergo. La giornata inizierà con un’affascinante escursione alle Risaie di Maligcong, situate nel Bontoc, accompagnati da una guida locale che fornirà approfondimenti sulla straordinaria ingegneria delle terrazze di riso, un patrimonio culturale che risale a secoli fa e che continua a essere utilizzato dalle comunità locali. Le risaie di Maligcong sono un esempio perfetto di come l’uomo abbia modellato la natura in modo armonioso per garantire la sostenibilità agricola nelle montagne più impervie. Successivamente, si proseguirà verso Faverey Village, dove si avrà l’opportunità di esplorare tradizioni uniche e affascinanti, come quella di convivere con i familiari defunti, un aspetto fondamentale della spiritualità locale che riflette il profondo legame tra i vivi e i morti. Dopo una pausa pranzo nel villaggio, si continuerà il viaggio verso Sagada, una cittadina tranquilla e pittoresca, dove si avrà la possibilità di godere della bellezza del paesaggio montano e della cultura tradizionale. All’arrivo a Sagada sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Sagada

Colazione in hotel. La giornata inizierà con un’escursione guidata alla scoperta di Sagada, una cittadina immersa nella bellezza naturale delle montagne. Tra i punti di interesse, si visiteranno le famose bare appese sulle pareti delle scogliere, un’antica pratica funeraria degli Ifugao che riflette la loro spiritualità e la connessione con i defunti. Successivamente, si esplorerà la Caverna Lumiang, un luogo ricco di storia e leggende, e si terminerà con la visita alla casa di Eduardo Masferre, il padre della fotografia filippina, dove sarà possibile ammirare alcune delle sue rare fotografie che documentano la vita tradizionale degli Ifugao e la cultura montana del nord delle Filippine. Al termine del tour, rientro in hotel e pomeriggio libero per rilassarsi o esplorare ulteriormente Sagada a proprio piacimento. Cena libera e pernottamento.

9° Giorno: Sagada – Baguio

Dopo la colazione partenza per Baguio, la famosa città di montagna conosciuta come la “Capitale Estiva delle Filippine”. Arrivo e check-in in hotel. Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare alcune delle attrazioni più iconiche della città. Si potrà visitare Mirador Hill, un punto panoramico che offre una vista mozzafiato su Baguio e sulle vallate circostanti, perfetto per una passeggiata rilassante immersi nella natura. Un’altra opzione è l’Igorot Stone Kingdom, un’area che celebra la cultura e le tradizioni del popolo Igorot, famoso per la sua architettura in pietra e la rappresentazione della storia e delle credenze di questo antico gruppo indigeno. In serata, si parteciperà ad un’autentica esperienza gastronomica con uno dei più rinomati chef locali. La cooking lesson offrirà l’opportunità di scoprire piatti tradizionali ispirati alle province del nord delle Filippine, preparati con ingredienti freschi e locali. Ogni piatto racconta una storia, unendo sapori autentici e tecniche culinarie che si tramandano da generazioni. L’atmosfera conviviale e accogliente renderà questa cena un’occasione unica per immergersi nella cultura gastronomica filippina, scoprendo i piatti tipici che caratterizzano le diverse regioni del paese. Rientro in albergo e pernottamento.

10° Giorno: Baguio – Manila

Colazione in albergo. La mattinata sarà dedicata alla visita della Galleria d’Arte di Baguio e alla Cooperativa di Tessitura Femminile. Sarà possibile entrare in contatto con la vibrante scena artistica di Baguio visitando alcune delle gallerie e degli studi più affermati della città, dove potrete ammirare opere di artisti locali e scoprire l’influenza culturale della regione nelle loro creazioni. Durante il tour, si avrà anche l’opportunità di conoscere le tradizioni artigianali della Cooperativa di Tessitura Femminile, che supporta le donne delle Cordigliere, offrendo loro l’opportunità di preservare e trasmettere le antiche tecniche di tessitura. Si potrà assistere a dimostrazioni pratiche e, se lo desiderate, provare a realizzare i vostri piccoli lavori con le tecniche tradizionali. Nel pomeriggio, trasferimento a Manila. Arrivo, sistemazione in albergo e serata a disposizione. Cena libera e pernottamento in albergo.

11° giorno: Manila – Italia

Colazione in albergo. In tempo utile, trasferimento in aeroporto e volo di linea per l’Italia. Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme