Traccia selezionata
  • Experience
  • Cina
  • INDIVIDUALI

Partenze tutti i giorni eccetto il venerdì

Viaggio individuale di 18 giorni

Visite con guide locali parlante italiano/guide locali palante inglese a Pingyao, Zhangjiajie e Fenghuang.

Itinerario
1° giorno: Italia - Pechino

Partenza con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Pechino

Benvenuti a Pechino, porto franco molto prospero e una metropoli internazionale. Il vostro meraviglioso tour in Cina inizierà qui! Dopo il disbrigo delle operazioni doganali incontro con l’autista che si occuperà del trasferimento in hotel per il check-in (camera disponibile dopo le 14.00). Resto della giornata a disposizione per un primo contatto con la città. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

3° giorno: Pechino

Prima colazione e successivamente partenza per la visita della Grande Muraglia di Juyongguan. “Chi non ha scalato la Grande Muraglia non è un vero eroe!”, come disse il primo presidente cinese Mao Zedong. La Grande Muraglia dovrebbe essere sulla lista dei desideri di ogni viaggiatore. Questo più grande trionfo ingegneristico della Cina, fatto di mattoni, pietra, terra battuta e legno, ha un legame diretto con le leggendarie dinastie del passato della Cina, poiché esse hanno investito continuamente risorse materiali e di lavoro non quantificabili per costruire e ricostruire la Grande Muraglia. Al giorno d’oggi, si possono ancora vedere più di 5.500 miglia della Grande Muraglia che serpeggia sui fianchi delle montagne arroccate dal deserto del Gobi nella Cina nord-occidentale, fino alla costa del mare della Cina orientale. Successivamente visita della la Tomba di Chang. Situata a 25 chilometri a ovest dal passo Juyongguan, è la tomba del terzo imperatore della dinastia Zhu Di e l’imperatrice Xu è una meta turistica ambita. Nel 1409, l’imperatore Zhu Di costruì la tomba di Chang. Fu il primo imperatore della dinastia Ming a costruire una tomba. Successivamente furono costruite altre 12 tombe, ma la tomba di Chang è la più grande e la più completamente conservata di queste tombe. L’edificio principale della Tomba di Chang, il Palazzo della Benedizione e della Grazia, era il luogo utilizzato per fare sacrifici all’imperatore Zhu Di e all’imperatrice Xu. Questo palazzo è l’unico mausoleo conservato della dinastia Ming e l’unico enorme fatto di legno di canfora. Forse è anche la reliquia più preziosa dell’architettura lignea dell’antica Cina.  Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

4° giorno: Pechino

Prima colazione. La visita di oggi inizierà dalla piazza più grande del mondo, Piazza Tienanmen, un luogo importante per la maggior parte delle cerimonie nazionali. Camminando verso nord attraverso la piazza, arriverete al punto focale del tour di oggi, la Città Proibita (chiusa il lunedì), chiamata anche il Museo del Palazzo. È l’insieme di palazzi imperiali più grande e meglio conservato del Paese. La tipica architettura imperiale di muri rossi e tetti dorati e migliaia di squisiti cimeli storici vi regaleranno una vivida immagine della vita imperiale di 600 anni fa. Una volta entrati nel palazzo, entrerete nella storia secolare delle dinastie imperiali cinesi. La Città Proibita è così grande che si può trascorrere tutto il giorno a girovagare per il palazzo. Tuttavia, la maggior parte delle persone ha un tempo limitato per visitarla, quindi è molto importante scegliere un percorso di visita classico, che dia una buona visione del posto ma nel contempo che faccia risparmiare tempo. La visita lungo l’asse centrale della Città Proibita è il percorso migliore da fare, e richiede solo 2 ore di tempo. Oltre a godere della splendida architettura dei palazzi, avrete anche l’opportunità di visitare una delle mostre lungo l’asse centrale. Nel pomeriggio verrete accompagnati al Palazzo d’Estate. Il mese di settembre e ottobre sono i mesi migliori per visitarlo. L’autunno qui è fresco, né troppo freddo né troppo caldo. La primavera è piacevole. L’estate di solito è calda e piovosa, ma è una buona stagione per godersi la natura prosperosa, nonché il momento migliore per andare in barca sul lago Kunming. Se volete ammirare delle viste spettacolari del Palazzo d’Estate, l’inverno è il momento in cui la neve copre i padiglioni, le torri, i ponti e tutto appare come tranquillo e puro. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

5° giorno: Pechino - Pingyao

Prima colazione. Mattina dedicata alla visita del Tempio del Cielo. Nel 1644 fu fondata la Dinastia Qing, che seguì la tradizione del sacrificio della Dinastia Ming, e fissò il Tempio del Cielo come luogo del sacrificio. Durante il regno dell’imperatore Qianlong fu fatto un restauro e un’espansione su larga scala. I vecchi palazzi, padiglioni, stadi e torri sono stati tutti rinnovati. Furono lanciati molti nuovi edifici, tra cui il famoso muro dell’eco. Qianlong ordinò anche di piantare migliaia di alberi intorno ai templi. Il Tempio del Cielo subì gravi danni dalle guerre. Nell’agosto del 1900, gli eserciti dell’Alleanza delle Otto Nazioni invasero Pechino e occuparono il Tempio del Cielo. Molte reliquie furono distrutte. Anche le successive guerre civili danneggiarono il Tempio del Cielo. Fortunatamente, furono poi lanciate diverse grandi ristrutturazioni per preservare il Tempio del Cielo dopo l’istituzione della RPC nel 1949. Ora serve come sito storico e come parco pubblico. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria di Pechino, dove prenderete il treno veloce verso Pingyao. Una volta arrivati in stazione la guida locale e l’autista vi accoglieranno e vi accompagneranno all’hotel selezionato per voi. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

6° giorno: Pingyao

Prima colazione. Mattina dedicata alla visita della ‘Casa della famiglia Qiao’, spettacolare residenza della dinastia Qing, utilizzata come set del film Lanterne Rosse. Pomeriggio dedicato alla visita di Pingyao, racchiusa nelle sue antiche mura e miracolosamente sfuggita alla furia modernizzatrice del XX secolo: è la più bella testimonianza della Cina dei mandarini e delle tradizioni confuciane. Infine, si potrà fare esperienza di una tradizione culturale cinese antichissima: il taglio della carta. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

7° giorno: Pingyao - Xi'an

Prima colazione. Mattina dedicata alla visita del bellissimo tempio Shuanglin, un antico tempio buddista risalente a oltre 1.400 anni fa. È celebre soprattutto per le sue statue policrome in argilla, considerate tra le più belle e complete collezioni della Cina. Questo sito è stato incluso nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997 insieme alla città antica di Pingyao, per il suo valore storico, artistico e religioso. Terminate le visite trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno diretto a Xi’An. All’arrivo trasferimento in hotel. Pasranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

8° giorno: Xi'an

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita dell’Esercito di Terracotta di Xi’an, messo a protezione eterna del mausoleo di Qin Shihuang, è la più grande scoperta archeologica del XX secolo. L’Esercito di Terracotta fu costruito tra il 246 e il 206 a.C. e costituisce una riproduzione fedele dell’armata che portò lo stato di Qin (fine del Periodo degli Stati Combattenti, 476–221 a.C.) alla vittoria sugli avversari e all’unificazione dell’Impero cinese. Una testa, una freccia in bronzo e poi un intero esercito di terracotta: questo si presentò davanti agli occhi stupiti di alcuni contadini che, nel 1974, scavarono un pozzo nella piccola contea di Lintong, a circa 30 km da Xi’an. Fu così che, per caso, furono scoperte tre fosse contenenti i famosi guerrieri in terracotta, parte del corredo funebre del primo imperatore cinese Qin Shihuang (regno: 221 a.C. – 210 a.C.). Dalla scoperta accidentale delle fosse e del mausoleo, gli scavi hanno riportato alla luce più di 8000 statue in terracotta tra guerrieri, arcieri, soldati a cavallo e carri, tutti parte di un’imponente armata disposta a vegliare in eterno le spoglie dell’imperatore Qin Shihuang e a proteggere la sua dimora nell’Aldilà. Terminata la visita vi dirigerete a visitare la Grande Moschea di Xi’an, una delle più grandi e antiche moschee in Cina. Poiché situata sulla Via della Seta, Xi’an è da sempre un luogo di grandi scambi economici e culturali. Per questo, troverete qui molte influenze islamiche e molti degli abitanti del luogo sono di discendenza musulmana, praticanti ancora oggi. La Grande Moschea è un luogo di riferimento per i credenti di tutto il Paese, ed è adornata in un bellissimo mix di stile islamico e cinese, davvero una festa per gli occhi! Usciti dalla Grande Moschea, visiterete il Quartiere Musulmano, dove gli aromi, i profumi e i colori fanno da padrone. Qui ci sono dei piatti tipici che non potrete non provare, come i Biang Biang Mian, tagliatelle fatte con farina di frumento, olio e uova. I noodles vengono lessati per pochi istanti con del cavolo cappuccio, quindi serviti con aceto, aglio a dadini, peperoncino rosso, montone o manzo. Anche i Roujiamo (panini al vapore) sono un piatto tipico imperdibile, sono costituiti da un pane al vapore spezzato, farcito con carne di manzo o agnello. La carne viene cotta lentamente in uno stufato contenente 20 spezie e condimenti. Infine, vedrete spiedini ovunque. I cosiddetti Rou Chuan, non potrete camminare due passi lungo il mercato musulmano senza passare davanti a una bancarella che vende carne allo spiedo (manzo, montone, fegato di agnello, ali di pollo, salsicce). Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

9° giorno: Xi'an - Zhangjiajie

Prima colazione. Mattina dedicata all’insegna dell’autenticità e della tradizione: vivrete un’esperienza unica entrando nella quotidianità di una famiglia locale di Xi’an. Sarete accolti calorosamente dai padroni di casa (che parlano inglese), con i quali condivideremo momenti di vita vissuta, tra racconti, sorrisi e cultura. Avremo l’occasione speciale di mettere le mani in pasta e imparare l’arte dei tradizionali ravioli cinesi, preparandoli insieme secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Un’occasione imperdibile per scoprire il volto più genuino della Cina. Terminate le visite trasferimento in aeroporto di Xi’an in tempo utile per il volo diretto a Zhangjiajie. All’arrivo la guida locale e l’austista vi attenderanno all’aeroporto e vi accompagneranno in hotel. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

10° giorno: Zhangjiajie

Dopo colazione, visiterete Yuanjiajie, situata nella parte settentrionale del Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie, dove è stato girato il film Avatar. Yuanjiajie è famosa per la funivia più lunga del mondo e per lo spettacolare paesaggio della foresta di pietra. Prendete l’ascensore Bailong fino alla cima della montagna e avrete la possibilità di respirare aria fresca. Molte persone trovano che trascorrere del tempo nel parco li aiuti a sentirsi più rilassati e possa persino abbassare la pressione sanguigna. La nostra prossima tappa è il Monte Tianzi, che offre una vista mozzafiato sulle cime che si susseguono una dopo l’altra. Conosciuto come il Re della Foresta di Picchi, questo monte offre una vista panoramica dell’intera area panoramica di Wulingyuan. Ci sono quattro meraviglie: il Mare di Nuvole, lo Splendore del Chiaro di Luna, i Raggi di Sole e la Neve in inverno. Splendidi scenari montani accolgono i visitatori in diverse stagioni. Prendete la funivia per scendere e poi salite su un trenino per esplorare la Galleria dei Dieci Miglia. Fedele al suo nome, la Galleria dei Dieci Miglia offre panorami mozzafiato ad ogni curva. Le strane e bellissime formazioni rocciose sembrano enormi dipinti su scogliere torreggianti, facendovi sentire come se steste viaggiando in un quadro. Terminate le visite rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

11° giorno: Zhangjiajie - Furong - Fenghuang

Dopo la prima colazione, visita al Parco Nazionale Forestale della Montagna di Tianmen con la funivia più lunga del mondo, per ammirare lo spettacolo della strada di montagna di 99 gradini, della scala del cielo di 999 gradini, della grotta di Tianmen (non visitabile in inverno). Nel pomeriggio, trasferimento in pullman a Fenghuang. Lungo il percorso, visita al bellissimo villaggio di Furong Zhen. Arrivo e trasferimento in hotel. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

12° giorno: Fenghuang

Prima colazione. Mattina dedicata a una delle più bella delle città storiche cinesi Fenghuang. Adagiata sulle rive di un fiume, dove ancora si ergono le mura turrite della dinastia Qing tra vicoli, templi, case da thè, abitazioni di mandarini, è l’incanto della Cina dei romanzi, rimasto miracolosamente intatto. A fine mattinata, effettuerete un’escursione con il battello lungo il fiume. Pomeriggio a disposizione per visitare la cittadina a piedi e in autonomia e per po’ di shopping nei mille negozietti. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

13° giorno: Fenghuang - Huaihua - Guilin

Prima colazione. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Huaihua per imbarco sul treno diretto a Guilin.  All’arrivo e trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione per un primo contatto con la città. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

14° giorno: Guilin

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e mattina dedicata alla Crociera sul Fiume Li, una delle zone panoramiche più famose della Cina, è stato elencato come una delle dieci migliori meraviglie acquatiche del mondo. È stato anche scelto dalla CNN come uno dei “15 migliori fiumi del mondo per i viaggiatori”. Il corso d’acqua di 83 km da Guilin a Yangshuo è un vero e proprio capolavoro. Il paesaggio è decorato con colline ondulate, scogliere ripide, grotte fantastiche, barche tranquille ed è fiancheggiato da bambù. Una poesia dice: “Il fiume è un nastro di seta verde e le colline sono forcine di giada”. Una volta arrivati a Yangshuo e proseguirete a visitare la Via Occidentale di Yangshuo. La Via Occidentale è pavimentata con marmi e vecchie architetture tipiche delle regioni del sud della Cina. Questa strada è piena di ristoranti in stile cinese e occidentale, negozi di artigianato e souvenir, bancarelle di snack, bar occidentali, caffè, hotel con stili diversi e così via. Più di 20 di questi stabilimenti sono stati aperti da espatriati che vivono nella zona. Sono pieni di un mix affascinante e suggestivo di tradizioni locali e straniere.  Successivamente visiteremo una fattoria contadina nei dintorni Guilin, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui assisteremo alla preparazione artigianale del tofu secondo antichi metodi tramandati da generazioni, un sapere che resiste alla modernità e racconta storie di pazienza, rispetto per la natura e semplicità. Sarà l’occasione per scoprire i segreti di uno degli alimenti più iconici della cucina cinese direttamente dalla fonte, incontrando chi ogni giorno porta avanti con orgoglio questa tradizione. Pranzo durante la crociera. Cena libera. Pernottamento in hotel.

15° giorno: Guilin - Shanghai

Colazione in hotel. Giornata dedicata a un’escursione mozzafiato tra i paesaggi da fiaba delle Terrazze di Longsheng, conosciute anche come la leggendaria Collina della Dorsale del Drago. Qui, le risaie scolpiscono le montagne in un susseguirsi di curve armoniose, creando uno scenario naturale di straordinaria bellezza, tra i più iconici e fotografati della Cina rurale. Il panorama cambia colore con le stagioni, regalando emozioni uniche in ogni periodo dell’anno: un vero spettacolo per gli occhi e per l’anima. In prima serata trasferimento all’aeroporto di Guilin dove prenderete il volo per Shanghai. All’arrivo trasferimento in hotel. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

16° giorno: Shanghai

Dopo la prima colazione, giornata interamente dedicata alla scoperta dei tesori di Shanghai, tra spiritualità, storia, tradizione e modernità. Inizieremo con la visita al Tempio del Buddha di Giada, autentico gioiello di architettura religiosa, custode di preziose statue di giada scolpite con raffinata maestria. Proseguiremo con l’incantevole Giardino di Yu (chiuso il lunedì), un’oasi di armonia nel cuore della città, esempio perfetto dell’eleganza dei giardini cinesi classici. Passeggeremo poi tra i vicoli pittoreschi della Città Vecchia, dove il tempo sembra essersi fermato, e ci immergeremo nel vibrante dinamismo della Via Nanchino, arteria commerciale tra le più famose della Cina. Infine, ci lasceremo incantare dal fascino del Bund, il celebre lungofiume che regala una vista spettacolare sullo skyline futuristico di Pudong, tra storia coloniale e modernità sfavillante. Tempo libero a disposizione per lo shopping nei negozi del centro, tra boutique di lusso, mercatini caratteristici e centri commerciali avveniristici. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

17° giorno: Shanghai - Italia

Prima colazione in hotel e camera a disposizione fino alle ore 12.00. Mattinata libera per relax o ultime visite in autonomia: sarà l’occasione perfetta per fare un’ultima passeggiata tra le vie di Shanghai, acquistare gli ultimi souvenir o semplicemente godersi l’atmosfera unica della città. Nel pomeriggio, partenza per un’escursione suggestiva al villaggio d’acqua di Zhujiajiao, incantevole borgo immerso nella quiete delle campagne alle porte di Shanghai. Con oltre 1.700 anni di storia, Zhujiajiao è attraversato da romantici canali, ponticelli di pietra e antiche case tradizionali, offrendo un affascinante tuffo nella Cina più autentica e senza tempo. Terminate le visite trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Pernottamento in corso di volo.

18° giorno: Italia

Arrivo in Italia e termine dei nostri servizi.

A partire da
5.540  a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme