Traccia selezionata
  • Corea del Sud
  • IN GRUPPO

Partenza ogni giovedì dall’Italia

Viaggio con accompagnatore di 15 giorni

Visite collettive con guida locale parlante inglese

Itinerario
1° giorno: Italia - Seoul

Partenza con volo di linea per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Seoul

Arrivo all’aeroporto internazionale di Incheon, disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’assistente locale parlante inglese e il trasferimento verso la capitale, Seoul. Questa metropoli, vivace e dinamica, rappresenta il cuore politico, economico e culturale del Paese. Dopo il check-in in albergo, il resto della giornata sarà libero e potrà essere dedicato al riposo o a una prima passeggiata individuale per familiarizzare con l’ambiente urbano circostante. Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Seoul

Dopo la prima colazione in albergo, incontro con la guida parlante inglese e partenza per la visita di un’intera giornata della città di Seoul. La mattinata si aprirà con la visita del Tempio Jogyesa, centro del buddhismo zen coreano, situato nel cuore della città, e noto per i suoi maestosi alberi di pino e le lanterne colorate che ne adornano i cortili. Si proseguirà verso il Palazzo Gyeongbokgung (o Deoksugung il martedì), il più importante tra gli antichi palazzi reali della dinastia Joseon, dove sarà possibile assistere alla cerimonia del cambio della guardia in costumi d’epoca. Il tour includerà anche una sosta al Museo Nazionale del Folklore Coreano, dove si potranno conoscere usi, costumi e vita quotidiana del passato. Nel pomeriggio, dopo una breve visita a un centro del ginseng o a un negozio di ametiste, si raggiungerà il Korean Folk Village, situato a circa un’ora e mezza da Seoul. Questo villaggio-museo all’aperto riproduce fedelmente l’ambiente di un villaggio della tarda dinastia Joseon, con oltre 260 case tradizionali ricostruite secondo modelli autentici. Sarà un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni contadine e artigiane della Corea premoderna. In serata si farà ritorno a Seoul, cena libera e pernottamento.

4° giorno: Seoul - Gongju - Jeonju

Colazione in albergo. La giornata avrà inizio molto presto con il ritrovo alle ore 07:30 nella hall dell’albergo, per poi raggiungere il punto di raccolta per la partenza del tour. Dopo la partenza, si proseguirà verso Gongju, antica capitale del regno di Baekje, situata a circa un’ora e mezza da Seoul. Qui si visiterà la Tomba del Re Muryeong (Patrimonio UNESCO), importante sito archeologico che ha restituito gioielli e reperti di valore inestimabile, e la maestosa Fortezza Gongsanseong, imponente struttura difensiva arroccata su un promontorio, risalente al periodo Baekje. Nel pomeriggio il viaggio continuerà verso Jeonju, a circa un’ora di distanza. All’arrivo si visiterà il Jeonju Hanok Village, un pittoresco quartiere tradizionale che ospita oltre 700 hanok, le tipiche case coreane con tetti curvi e cortili interni, ancora oggi abitate e vissute. Al termine delle visite, sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento.

5° giorno: Jeonju - Gwangju - Suncheon - Yeosu

Dopo la colazione, si partirà alla volta di Gwangju (circa 1 ora e 30 minuti), una delle città simbolo della democrazia sudcoreana e centro culturale della regione di Honam. Verrà effettuata una sosta al Cimitero Nazionale del 18 Maggio, in memoria delle vittime della rivolta democratica del 1980. A seguire, si raggiungerà Suncheon, dove sarà prevista la visita al Suncheon Bay National Garden o, in caso di chiusura (ultimo lunedì del mese), al villaggio folklorico di Nagan Eupseong, noto per le sue antiche mura in terra battuta e le abitazioni tradizionali ancora abitate. Infine, si proseguirà verso Yeosu, graziosa città costiera dall’atmosfera rilassata, dove sarà possibile ammirare il litorale e il celebre ponte Yi Sun-sin, illuminato di notte. Sistemazione in albergo e pernottamento.

6° giorno: Yeosu - Jinju - Jeju

Dopo la colazione, partenza per Jinju e visita della storica Fortezza di Jinjuseong, legata agli eventi della guerra Imjin contro l’invasione giapponese del 1592. A seguire, trasferimento a Busan e volo interno per l’isola di Jeju. All’arrivo, accoglienza da parte dell’assistente locale e trasferimento in albergo. Jeju, isola di origine vulcanica, è stata riconosciuta Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO per la sua unicità geologica e paesaggistica. Con le sue coste frastagliate, cascate spettacolari, formazioni laviche e clima mite, rappresenta una delle destinazioni più amate della Corea del Sud. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

7° giorno: Jeju

Colazione in albergo e visita della Jeolmul Natural Forest, un’area protetta ai piedi di un antico cratere vulcanico, famosa per la sua fitta foresta di cedri. A seguire, si visiterà il villaggio folcloristico di Seongeup, testimonianza vivente della cultura e dello stile di vita tradizionale jejuano. Non mancherà una sosta al Museo delle Haenyeo, dedicato alle famose donne pescatrici subacquee dell’isola, riconosciute Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Proseguimento con l’ascesa al Seongsan Ilchulbong, suggestivo cratere vulcanico alto 180 metri, noto anche come “Picco dell’Alba”, e visita al Jeju Stone Park, un parco-museo dedicato alla simbologia della pietra nella cultura locale. In serata, trasferimento in aeroporto e volo per Busan. All’arrivo, sistemazione in albergo.

8° giorno: Jeju - Busan

Dopo la colazione in albergo, la mattinata sarà dedicata a un’ultima immersione nella natura incontaminata di Jeju. Si visiterà la foresta naturale di Jeolmul, un’area verde estesa per oltre 300 ettari ai piedi di un antico cratere vulcanico. Qui crescono fitti boschi di cedri coreani piantati tra i 30 e i 45 anni fa, in un ambiente ideale per una piacevole passeggiata rigenerante. Si prosegue verso il villaggio tradizionale di Seongeup, testimonianza vivente della cultura e dello stile di vita rurale di Jeju, con case in pietra lavica, tetti di paglia e piccoli santuari. Tappa quindi al Museo delle Haenyeo, le celebri donne pescatrici riconosciute come patrimonio immateriale dell’UNESCO, che ancora oggi si immergono senza bombole per raccogliere molluschi e alghe. Se disponibile, sarà possibile assistere anche a una loro dimostrazione dal vivo. Proseguimento per la salita al Seongsan Ilchulbong, detto anche “Picco dell’Alba”, un cratere vulcanico alto 180 metri che si è formato oltre 5.000 anni fa in seguito a un’eruzione sottomarina. Dalla vetta si godrà di un panorama mozzafiato sull’oceano. Ultima tappa al Jeju Stone Park, museo a cielo aperto che racconta il legame profondo dell’isola con la pietra e i suoi elementi mitologici. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto e volo per Busan. Arrivo in serata e sistemazione in albergo. Pasti liberi e pernottamento.

9° giorno: Busan - Gyeongju

Colazione in albergo e partenza per un’intera giornata di visite nella vivace città portuale di Busan. Si inizia con la celebre spiaggia di Haeundae, una distesa di sabbia bianca che si affaccia su una baia tranquilla, tra le più amate del Paese. Si percorrerà poi la suggestiva Dalmaji-gil Road, strada panoramica tra pini marittimi e camelie, che conduce al tempio di Haedong Yonggungsa, affacciato direttamente sul mare: uno dei rari templi buddhisti costruiti sulla costa. Tappa al quartiere di Gamcheon, noto come il “Machu Picchu di Busan”, con le sue case colorate che si arrampicano lungo il pendio di una collina, e visita al mercato ittico di Jagalchi, il più grande della Corea, dove si respira tutta l’autenticità della vita marittima. A seguire, passeggiata in BIFF Square, centro pulsante del cinema coreano. Per i gruppi di almeno 8 partecipanti, sarà possibile prendere parte a un laboratorio tradizionale di preparazione del tteok, il dolce di riso coreano, con degustazione. Nel tardo pomeriggio, partenza per Gyeongju (circa 1h30 di viaggio), l’antica capitale del regno di Silla. In serata, visita al Palazzo Donggung e allo stagno Wolji, residenza reale immersa in un giardino che si riflette elegantemente nelle acque illuminate.

10° giorno: Gyeongju - Daegu

Prima colazione in albergo e incontro con la guida alle ore 08:30 per la scoperta dell’eredità storica di Gyeongju, conosciuta come “il museo senza tetto”. Capitale del regno di Silla per circa mille anni, questa città custodisce un patrimonio archeologico e culturale straordinario, parte del quale è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La visita inizia con il Museo Nazionale di Gyeongju, che conserva reperti eccezionali dell’epoca Silla. Si prosegue con l’osservatorio astronomico di Cheomseongdae, la più antica torre di osservazione dell’Asia, risalente al VII secolo. Si raggiunge quindi il tempio Bulguksa, uno dei più importanti del buddhismo coreano, rinomato per la sua raffinata architettura e per i suoi dettagli in pietra intagliata. Salita al vicino eremo di Seokguram, un santuario rupestre situato sul monte Toham, al cui interno si trova una maestosa statua del Buddha circondata da figure scolpite nella roccia, in un ambiente carico di spiritualità. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Daegu, una delle principali città del Paese, e sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento in albergo.

11° giorno: Daegu - Haeinsa Tempre - Andong -- Pyeongchang

Colazione in albergo e partenza per il Tempio di Haeinsa, immerso nel Parco Nazionale di Gayasan. Questo antico monastero del periodo Silla ospita la preziosa collezione della Tripitaka Koreana, oltre 80.000 blocchi di legno intagliati per preservare gli insegnamenti del Buddha, oggi patrimonio UNESCO. Proseguimento per Andong e visita al villaggio tradizionale di Hahoe, noto per la sua architettura intatta e l’autenticità del suo abitato, che ha affascinato anche la Regina Elisabetta II durante la sua visita. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Pyeongchang, rinomata località montana e sede delle Olimpiadi Invernali del 2018.

12° giorno: Pyeongchang - Monte Seorak - Seoul

Dopo la prima colazione, si effettuerà un tour panoramico dei luoghi simbolo delle Olimpiadi Invernali del 2018. Successivamente, si proseguirà in direzione del Monte Seorak (circa 1 ora e mezza), uno dei parchi nazionali più spettacolari della Corea, designato dall’UNESCO come zona di conservazione della biosfera. Le sue cime frastagliate, spesso avvolte dalle nubi, si ergono su valli verdi attraversate da torrenti cristallini, offrendo paesaggi di rara bellezza. Durante l’escursione sarà possibile, in via facoltativa, salire in funivia fino alla Fortezza di Gwongeumseong (supplemento USD 20), da dove si potrà ammirare una vista panoramica su tutta la regione montuosa. Nota bene: durante l’alta stagione (in particolare a ottobre), l’accesso al parco potrà subire limitazioni per i pullman turistici, con la necessità di percorrere a piedi un tratto di circa 3,6 km dall’ingresso. Nel pomeriggio si rientrerà a Seoul (circa 3 ore e mezza di viaggio), con arrivo previsto entro le ore 17:00. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

13° giorno: Seoul

Dopo la prima colazione, partenza alle ore 08:00 per una visita guidata alla DMZ (Demilitarized Zone), che separa la Corea del Sud dalla Corea del Nord. L’escursione offre una prospettiva unica su uno dei luoghi più delicati e simbolici del mondo moderno. Nota importante: la visita alla DMZ è possibile solo nei giorni feriali e non festivi, e richiede il passaporto. L’itinerario prevede le seguenti tappe: Parco Imjingak, Ponte dell’Unificazione, Controllo documenti, Proiezione introduttiva e visita al centro espositivo della DMZ, Il Terzo Tunnel di Infiltrazione, scoperto nel 1978 e lungo 1,6 km, attraverso il quale l’esercito nordcoreano avrebbe potuto trasferire migliaia di soldati all’ora, Osservatorio Dora, da cui si può scrutare il territorio nordcoreano, Stazione di Dorasan, simbolo della speranza di un futuro riavvicinamento. Ultima tappa in un centro specializzato in prodotti coreani come il ginseng o l’ametista. Al termine, rientro previsto in centro città presso la Seoul City Hall: da qui si potrà rientrare autonomamente in albergo a piedi, in metropolitana o in taxi. Pasti liberi e pernottamento.

14° giorno: Seoul - Italia

Colazione in albergo. In tempo utile trasferimento in auto privata all’aeroporto internazionale di Incheon. Partenza con volo di linea per l’Italia, pasti e pernottamento a bordo.

15° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
4.860  a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme