Traccia selezionata
  • Giappone
  • INDIVIDUALI

Partenza tutti i giorni

Viaggio individuale di 12 giorni

Visite collettive con guida locale parlante italiano

Itinerario
1° giorno: Italia- Sapporo

Partenza con volo dall’Italia, con pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Sapporo

Arrivo all’aeroporto di Sapporo, vivace capitale dell’Hokkaido, rinomata per i rigidi inverni e per il celebre Festival della Neve. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’assistente locale parlante italiano èer il trasferimento in mezzi pubblici in albergo. Sistemazione in camera e resto della giornata a disposizione. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

3° giorno: Sapporo

Colazione in albergo. La giornata inizia con una visita panoramica della città insieme a un’assistenza locale di lingua italiana. Tra i luoghi di interesse più significativi si visiteranno la Torre dell’Orologio, simbolo cittadino, il Parco Odori, polmone verde di Sapporo, e il vivace Mercato di Nijo, dove si possono trovare prodotti freschissimi e specialità locali. Pomeriggio a disposizione per proseguire in autonomia la visita della città. In serata sarà possibile sperimentare la gastronomia locale: si consiglia la visita a Ramen Yokocho per assaporare il ramen locale e assaggiare i noti granchi giganti, magari accompagnando il pasto con una birra Sapporo prodotta in zona. Il quartiere di Susukino, uno dei più grandi distretti del divertimento del Giappone, attende in serata chi desidera immergersi nella vita notturna e nella cucina tipica. Rientro libero in albergo e pernottamento.

4° giorno: Sapporo - Furano

Colazione in albergo. Attivazione del Japan Rail Pass Regionale e partenza in treno verso Furano, località apprezzata per gli sconfinati campi di lavanda nei mesi estivi e per le piste da sci durante la stagione invernale. Si suggerisce una passeggiata esplorativa del centro cittadino, con la possibilità di visitare la Cheese Factory, specializzata nella produzione casearia, e la Furano Wine House, famosa per i vini dell’Hokkaido. Sistemazione in hotel, pasti liberi e pernottamento.

5° giorno: Furano - Biei - Sounkyo Onsen

Colazione in albergo. Trasferimento in treno in direzione di Biei, area conosciuta per l’armoniosa bellezza delle colline ondulate, punteggiate da campi di fiori variopinti nello Shikisai no Oka. Proseguimento verso Sounkyo Onsen, rinomata stazione termale situata nella gola di Sounkyo, famosa per le cascate spettacolari e per le sorgenti termali ideali per un bagno rigenerante. Sistemazione in ryokan, cena kaiseki  e pernottamento.

6° giorno: Sounkyo Onsen - Kushiro

Colazione in albergo. Partenza con mezzi pubblici e treno in direzione di Kushiro. Questa località è nota principalmente per il Parco Nazionale di Kushiro Shitsugen, la più grande area umida del Giappone, in cui vivono le affascinanti gru della Manciuria. Un ulteriore punto di interesse è il mercato Washo, perfetto per degustare sushi e sashimi realizzati con pesce freschissimo. Sistemazione in albergo, pasti liberi e pernottamento.

7° giorno: Kushiro - Noboribetsu

Colazione in albergo. Giornata dedicata all’esplorazione del Lago Akan, celebre per la presenza delle Marimo – sfere di alghe verdi uniche al mondo – e del Lago Mashu, rinomato per le acque incredibilmente limpide. Le visite avvengono con il supporto di un’assistenza locale di lingua italiana. Nel pomeriggio, trasferimento in treno verso Noboribetsu, celebre meta termale, con arrivo previsto in tarda serata. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

8° giorno: Noboribetsu

Colazione in albergo. Giornata a disposizione per approfondire la visita dell’area geotermale della città, che include la suggestiva Jigokudani conosciuta come la “Valle dell’Inferno”, caratterizzata da imponenti fumarole e vasche di acqua termale. In alternativa, sarà possibile recarsi al vicino Lago Toya, un lago vulcanico incastonato tra scenari naturali di grande fascino. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

9° giorno: Noboribetsu - Hakodate

Colazione in albergo. Partenza in treno per Hakodate, città portuale di grande fascino situata all’estremità meridionale dell’Hokkaido. Qui si potrà visitare il Mercato del Pesce, ricco di prodotti ittici, il quartiere di Motomachi dalle evidenti influenze occidentali e il Goryokaku, forte di forma stellare oggi convertito a parco. Da non perdere la funivia fino alla cima del Monte Hakodate, apprezzato per la vista notturna definita tra le più suggestive del Paese. Sistemazione in albergo, pasti liberi e pernottamento.

10° giorno: Hakodate - Tokyo

Colazione in albergo. Partenza in treno verso Tokyo, immensa metropoli moderna e poliedrica. Tra i quartieri più rappresentativi figurano Shibuya, con il suo iconico incrocio pedonale, Shinjuku, cuore pulsante della vita notturna, Asakusa, custode della tradizione con il Tempio Senso-ji, e Akihabara, mecca dell’elettronica e della cultura pop. È possibile visitare anche il Santuario Meiji o ammirare i dintorni del Palazzo Imperiale, simbolo della storia nipponica. Sistemazione in albergo, pasti liberi e pernottamento.

11° giorno: Tokyo

Colazione in albergo. Giornata libera per approfondire ulteriormente la scoperta della capitale. Per un itinerario alternativo, è consigliata un’escursione ad Odaiba, distretto futuristico realizzato su un’isola artificiale nella Baia di Tokyo, o una passeggiata nel quartiere di Ginza, regno dello shopping di lusso. Da non perdere il teamLab Borderless per un’esperienza immersiva di arte digitale, o ancora la visita ai giardini Hamarikyu. Un’altra opzione è esplorare Yanaka, quartiere ricco di templi e atmosfere tipiche di un passato autentico. Sistemazione in albergo, pasti liberi e pernottamento.

12° giorno: Tokyo - Italia

Colazione in albergo. In tempo utile, trasferimento in mezzi pubblici all’aeroporto di Tokyo e volo di linea per l’Italia. Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme