- Cina
- INDIVIDUALI
Partenza con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Kunmimg. Situata sull’altopiano dello Yunnan, a oltre 1.800 metri sul livello del mare, Kunming è la capitale della provincia cinese dello Yunnan e viene affettuosamente chiamata la “Città dell’Eterna Primavera” grazie al suo clima mite e piacevole tutto l’anno. Con una storia millenaria e un mix affascinante di cultura Han e minoranze etniche locali, Kunming offre un’esperienza autentica tra paesaggi mozzafiato, tradizioni vive e una cucina unica. Dopo il disbrigo delle operazioni doganali incontro con l’autista che si occuperà del trasferimento in hotel per il check-in (camera disponibile dopo le 14.00). Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e partenza per un’intensa giornata alla scoperta delle meraviglie di Kunming, la capitale dello Yunnan. La mattina inizia con una passeggiata nel suggestivo Parco del Lago Verde (Green Lake Park), un’oasi di pace nel cuore della città, incastonata ai piedi del monte Wuhuashan. Questo parco, considerato uno dei luoghi più iconici di Kunming, è circondato da specchi d’acqua, bambù sempreverdi e salici che danzano al vento durante la primavera e l’estate. Un antico detto locale recita: *”Dieci acri di pesci e fiori di loto, metà della città accarezzata dai salici”*. Non a caso, il parco è conosciuto come lo “smeraldo intarsiato” della città. Si prosegue poi con la visita al Tempio Yuantong, uno dei monasteri buddisti più antichi e venerati di Kunming, risalente a oltre 1.200 anni fa, all’epoca della dinastia Tang. Immerso in un ambiente sereno e ricco di spiritualità, è un luogo perfetto per entrare in contatto con la cultura religiosa della regione. Nel pomeriggio, tappa al vivace Mercato dei Fiori e degli Uccelli, un caleidoscopio di colori, profumi e suoni, dove potrai respirare l’autentica atmosfera locale. Non è un caso che Kunming venga chiamata la “Città della Primavera”: il suo clima mite favorisce una straordinaria varietà di fiori che hanno reso questa zona famosa in tutta la Cina. A seguire, visita alle affascinanti Pagode Orientale e Occidentale, costruite tra la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo durante il periodo del Regno di Nanzhao. Questi eleganti simboli architettonici testimoniano il profondo passato storico della città. Concluderete la giornata al Jinma Biji Fang, uno dei luoghi simbolo di Kunming, celebre per le sue eleganti strutture in legno intagliato e dipinto. Risalente al periodo Xuande della dinastia Ming, vanta quasi quattro secoli di storia ed è oggi uno dei luoghi più iconici della città. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Prima colazione. La giornata inizia con un’escursione imperdibile verso uno dei luoghi naturali più spettacolari della Cina: la Stone Forest Scenic Area e la celebre Foresta di Pietra. Questo straordinario sito, dichiarato Geoparco Mondiale e riconosciuto come Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO, è un vero capolavoro della natura. Formazioni calcaree svettanti come torri e pinnacoli creano un paesaggio surreale, quasi magico, modellato nei secoli dall’erosione. La Foresta di Pietra è stata uno dei primi siti panoramici nazionali di livello strategico, e oggi è classificata come attrazione turistica di livello 5A, il massimo riconoscimento in Cina per il turismo. Nel pomeriggio, proseguirete con la visita al Jindian Scenic Spot, meglio conosciuto come il Tempio d’Oro (Golden Temple). Situato su una collina circondata dal verde, ospita la maestosa Sala Dorata del Palazzo Taihe, realizzata interamente in bronzo, uno degli edifici metallici più grandi e meglio conservati della Cina. L’area è anche famosa per i suoi 12 incantevoli giardini botanici, ognuno dedicato a una varietà floreale diversa: il Giardino del Tè, delle Azalee, delle Magnolie, delle Rose, dell’Acqua**, dei Pennelli, fino al Giardino delle Specie Rare e in Via di Estinzione. Un vero paradiso verde, perfetto per gli amanti della natura, che ospita anche il più grande e più bello Giardino Botanico della Cina. Pasti liberi e rientro in hotel per il pernottamento.
Prima colazione. La giornata inizierà con un viaggio panoramico in treno ad alta velocità verso Dali All’arrivo, sistemazione in hotel (camere disponibili dalle ore 14:00) e tempo libero per immergersi nell’atmosfera unica dell’Antica Città di Dali. Con oltre 500 anni di storia, Dali è stata il cuore pulsante dello Yunnan durante le dinastie Tang e Song. Le sue strade lastricate, le mura antiche e le architetture tradizionali raccontano storie di un passato glorioso, tra cultura Bai, spiritualità buddista e antiche leggende. Passeggiando tra i vicoli, scoprirete 14 siti storici protetti e un’incredibile ricchezza culturale. Oggi, la città antica è il vero simbolo di Dali: viva, autentica e affascinante. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Prima colazione. La mattina è dedicata alla visita delle maestose Tre Pagode del Tempio Chongsheng, uno dei simboli più iconici di Dali. Queste eleganti torri, che combinano armoniosamente arte, storia e architettura, risalgono a oltre mille anni fa e rappresentano una straordinaria testimonianza della cultura buddista dello Yunnan. Dal 1961, sono ufficialmente riconosciute come bene culturale nazionale protetto. A seguire, escursione al Villaggio di Zhoucheng, il più grande insediamento dell’etnia Bai in tutta la Cina. Immerso in un paesaggio rurale autentico, il villaggio è famoso per la sua tradizionale arte della tintura a nodi (tie-dye) e per i suoi vivaci festival etnici, che raccontano la cultura Bai attraverso colori, musica e antiche tradizioni artigianali. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Creo ti regala: laboratorio dedicato alla creazione dei tradizionali Flower Cake, dolci tipici di Dali, per scoprire la poesia e la delicatezza della cucina locale.
Dopo la colazione, partenza per l’affascinante antica città di Xizhou, cuore culturale del popolo Bai. Questo villaggio tradizionale è celebre per i suoi splendidi complessi residenziali Bai, tra i meglio conservati della regione. Le eleganti decorazioni, le corti interne e i dettagli architettonici raccontano la raffinatezza e la creatività artistica di questa etnia dalle radici millenarie. Terminate le visite trasferimento alla volta di Shaxi. Nel pomeriggio, esplorerete la suggestiva antica città di Shaxi, un gioiello poco battuto dal turismo di massa, ma ricco di fascino. Un tempo tappa importante lungo la Via del Tè e dei Cavalli, Shaxi ha conservato intatta la sua anima rurale e tradizionale. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, partenza per Lijiang . Lungo il percorso, sosta per visitare il suggestivo Monte Shibao, conosciuto come il “Tesoro di Pietra”. Le sue spettacolari formazioni in arenaria rossa, che ricordano il dorso di una tartaruga, leoni, elefanti e antiche campane, lo rendono uno dei paesaggi più particolari dell’area di Dali. All’arrivo a Lijiang, avrete l’occasione di esplorare la sua affascinante Città Antica, Patrimonio Mondiale UNESCO. Con le sue case in legno, i tetti in tegole grigie, i canali limpidi e le stradine acciottolate, Lijiang è un capolavoro di urbanistica tradizionale, e una delle poche città cinesi antiche riconosciute Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza. A seguire, visita al celebre Black Dragon Pool, incastonato ai piedi del Monte Elefante. Situato a circa un chilometro dalla Città Antica, questo specchio d’acqua limpida offre una vista mozzafiato sul Monte innevato del Drago di Giada ed è uno dei luoghi più fotografati di Lijiang. La giornata terminerà con una visita al Museo Culturale Dongba, dedicato alla cultura tradizionale del popolo Naxi. Il museo, costruito nello stile tipico dei cortili antichi locali, ospita collezioni che raccontano la storia, la religione e l’arte di questa affascinante minoranza etnica. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, partenza per un’esperienza indimenticabile: la visita al maestoso Jade Dragon Snow Mountain, la montagna innevata più meridionale dell’emisfero settentrionale. Con la funivia si raggiunge un’altitudine di circa 4.000 metri, dove si apre un paesaggio alpino mozzafiato: tredici cime innevate che, viste da lontano, ricordano la figura di un drago d’argento che danza nel cielo. Non a caso, questa meraviglia naturale è chiamata il “Drago di Giada. A seguire, escursione a Spruce Meadow (Prato degli Abeti Rossi), incastonato a 3.240 metri tra foreste primordiali. Questo luogo sacro per il popolo Naxi, noto anche come Jinxiu Valley, è chiamato in lingua locale “you wuge”, ovvero “luogo dell’amore e della morte”, ed è avvolto da leggende e romanticismo. Nel pomeriggio, visita alla Città Antica di Shuhe, uno dei primi insediamenti del popolo Naxi. Qui si osserva la transizione da una civiltà agricola a una commerciale, attraverso edifici storici come il Palazzo Dajue (dinastia Ming), il Palazzo Sansheng (dinastia Qing) e preziosi affreschi antichi. Si prosegue con il Monastero di Yufeng, noto per la sua architettura in stile Qing e tibetano. Qui si trova la leggendaria “Camelia delle Diecimila fioriture”, piantata oltre 300 anni fa dal grande lama Chokyi Dhanai, uno degli alti esponenti della scuola Karma Kagyu del buddismo tibetano. Infine, visita ai celebri Murales di Baisha, testimonianza della straordinaria apertura culturale dei Naxi durante la dinastia Ming. I dipinti, conservati in edifici come il Dabaojigong e il Liulidian, furono realizzati nell’arco di oltre 300 anni e combinano elementi di religione buddista, taoista e cultura popolare. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, partenza per Shangri-La. All’arrivo, prima tappa alla spettacolare Prima Baia del Fiume Yangtze, dove il grande fiume, dopo aver disceso l’altopiano tibetano, compie una curva a V nel villaggio di Shasongbi, formando un paesaggio unico al mondo. Questo è il punto in cui nasce il celebre fenomeno naturale dei “Tre Fiumi Paralleli”, dove Yangtze, Mekong (Lancang) e Salween (Nujiang) scorrono vicini tra montagne e gole profonde: un vero capolavoro della natura. Proseguirete quindi verso la leggendaria Gola del Salto della Tigre, uno dei canyon più profondi della Cina. Il fiume Yangtze si incunea tra vette altissime, creando un paesaggio spettacolare. La gola è suddivisa in tre sezioni Superiore, Centrale e Inferiore e prende il nome da un’antica leggenda secondo cui una tigre sarebbe riuscita a saltare da una sponda all’altra per sfuggire a un cacciatore. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Prima colazione. La giornata inizia con la visita al maestoso Tempio Songzanlin (Sungtseling), il più grande monastero buddista tibetano dello Yunnan. Conosciuto anche come il “Piccolo Potala”, il tempio si erge maestoso sulla montagna, con la sua architettura fortificata e le ricche decorazioni in stile tibetano. Al suo interno ospita preziose opere d’arte sacra, offrendo uno sguardo profondo sulla cultura e spiritualità lamaista. Si prosegue con l’escursione al Parco Nazionale di Pudacuo, un vero paradiso naturale a oltre 3.500 metri di altitudine. Qui, la natura si mostra in tutta la sua forza primordiale: foreste secolari, laghi alpini, canyon profondi, pascoli d’alta quota e rare specie vegetali. Il parco rappresenta uno degli ecosistemi più completi dell’altopiano tibetano. Durante la visita, avrete anche l’opportunità di esplorare un villaggio tibetano, per scoprire da vicino le tradizioni, la vita quotidiana e l’ospitalità di questa affascinante cultura. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione , trasferimento alla stazione ferroviaria di Shangri-La per prendere il treno che vi riporterà a Kunming . All’arrivo trasferimento in hotel e resto della giornata a disposizione. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e camera a disposizione fino alle ore 12.00. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Pernottamento in corso di volo.
Arrivo in Italia e termine dei nostri servizi.
Ci occuperemo di tutto, insieme