- Ecuador e Galapagos
- IN GRUPPO
Partenze a date fisse
GRUPPO DI MASSIMO 15 PARTECIPANTI
Viaggio accompagnato di 11 giorni
Visite collettive con guida locale parlante italiano in Ecuador, parlante inglese alle Galapagos
Partenza con volo di linea per Quito. Arrivo all’aeroporto internazionale, assistenza e trasferimento in direzione Otavalo, situata a 2600 mslm, città famosa per i tipici mercati indigeni delle ande ecuadoriane. Pernottamento in albergo, cena libera.
Prima colazione. In mattinata visita al mercato di Otavalo, noto l’artigianato locale (tappeti, ceramiche, gioielli in argento, tessuti a mano). Si incontrano gli abitanti in costumi tradizionali. Il mercato è una celebrazione della cultura Otavalenos, oggi aperto anche alle influenze moderne pur mantenendo l’identità. Proseguimento per Quitsato (latitudine 0°0′0″) e Cayambe, con visita al museo all’aperto di Quitsato dove si trova il grande meridiano sul piano equinoziale. Arrivo a Quito, pranzo in un ristorante locale e visita in collettivo con guida parlante italiano della città di Quito, nascosta nella Cordigliera delle Ande a 2.850 metri di altezza. Si parte dalla zona residenziale moderna situata a nord, percorrendo delle strade enormi che portano al Centro Economico Moderno e si termina con il palazzo Legislativo, porta d’entrata al Vecchio Quito, gioiello storico e culturale della Nazione equatoriale. Qui si avrà l’occasione di visitare la Piazza dell’Indipendenza, la Cattedrale, l’Arcivescovado, la Chiesa della compagnia di Gesù, la Chiesa di San Francisco. Arrivo in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in direzione dell’Amazzonia. E’ una tra le esperienze più affascinanti quella di lasciare le alte terre andine per ritrovarsi, dopo qualche ora, a 300 metri di altezza in piena foresta tropicale. Il fatto di percorrere l’Amazzonia, conserva un carattere di leggenda che nasconde segreti sommersi in questo mare di foreste. Pranzo in un ristorante locale. Arrivo all’imbarcadero della Punta, e dopo 20 minuti di navigazione sul fiume Napo, si arriva al Lodge. Nel pomeriggio, visita ad un allevamento di farfalle (mariposario). Cena nel Lodge e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in mattinata dal lodge per un primo approccio con la umida Foresta Tropicale, che accoglie una rigogliosa vegetazione naturale ed animale e permette anche l’esistenza di esseri umani. Si pranzerà con un picnic durante le escursioni (quando non è previsto un rientro al lodge). Nel tardo pomeriggio, rientro al lodge. Le escursioni verranno organizzate direttamente in loco, in base alle vostre preferenze. Il grado di difficoltà delle escursioni terrà in considerazione le condizioni fisiche dei partecipanti e le condizioni climatiche. Cena nel lodge e pernottamento.
Prima colazione. In prima mattinata, partenza per l’escursione di circa 1 ora attraverso i sentieri della foresta amazzonica, dove si potrà osservare una biodiversità eccezionale. Si possono scoprire numerose specie di piante, alcune delle quali endemiche e dotate di proprietà medicinali. Un’esperienza indimenticabile che piacerà agli appassionati di botanica e agli amanti della natura. Partenza verso Puyo, anche conosciuta come El Puyo. Capitale della provincia di Pastaza, situata a un’altitudine di 950 metri nell’est dell’Ecuador. Si visiterà un negozio specializzato in oggetti di balsa, dove si scopronon non solo la materia prima utilizzata, ma anche le tecniche artigianali applicate per lavorare e dipingere questo legno leggero. Pranzo incluso lungo il tragitto. Proseguimento per Banos, dove tramite una bella camminata di c.a. 1 ora, si visiterà questo tipica città coloniale. Al fine, arrivo a Riobamba, soprannominata la «Sultana delle Ande», grazie alla sua posizione ai piedi del maestoso Chimborazo, la montagna più alta dell’Ecuador con i suoi 6.263 metri. Circondata da splendidi picchi andini e panorami mozzafiato, in particolare sul Chimborazo. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Percorrendo la strada Panamericana, ci si dirige verso Cuenca, situata nella regione meridionale dell’Ecuador. Durante il percorso si scopre la chiesa di Balbanera, situata nei pressi della laguna di Colta. Costruita nel XV secolo, precisamente nel 1534, è considerata la prima chiesa edificata in Ecuador durante la colonizzazione e viene associata alla fondazione della prima città di Quito da parte degli spagnoli. Proseguimento poi verso il belvedere di Tolte, che offre una vista panoramica mozzafiato sul canyon di Chanchan, che ospita la famosa Nariz del Diablo. Questo canyon è noto per i suoi paesaggi spettacolari e la geologia caratteristica della regione andina. Si avrà anche l’opportunità di assistere a una presentazione di danze tradizionali. Proseguimento verso il sito archeologico di Ingapirca, , risalente all’epoca Inca. In Quechua, il nome Ingapirca significa “muro Inca”. Si visita il Tempio del Sole, che testimonia la sua funzione religiosa e amministrativa di grande rilevanza per gli Inca. Partenza verso Santa Ana de los Rios de Cuenca, considerata una delle città più belle dell’Ecuador. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO dal 1999, è un vero e proprio tesoro. La sua architettura elegante, i paesaggi pittoreschi, le tradizioni e gli abitanti calorosi contribuiscono tutti al suo fascino unico. Si conclude questa giornata con una visita alla fabbrica della famiglia Ortega, dove si scoprirà tutte le fasi della produzione dei cappelli Panama. Originariamente, questi cappelli venivano realizzati per proteggere i lavoratori impegnati nella costruzione del Canale di Panama. Cena in hotel, Pernottamento.
Prima colazione in albergo. Visita della città di Cuenca, fondata nel 1557 su una valle di insediamento Inca e dichiarata Patrimonio culturale dell’umanità, nel novembre 1999. Durante le visite turistiche della città vedrete gli edifici storici, situati lungo il fiume Tomebamba, le Rovine di Todos los Santos, il mercato dei fiori e la piazza principale con la vecchia e la nuova Cattedrale. Visita al Museo delle Culture Aborigene, collezione privata che raccoglie una vera ricchezza archeologica, culturale ed etnografica dell’Ecuador. Visita alla fabbrica e museo dei famosi cappelli di paglia Toquila d’origine equatoriana (cappelli Panama), piccolo villaggio della provincia di Manabi, sulla costa pacifica. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Guayaquil, maggiore città del paese, fondata nel XVI secolo dai pirati. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Guayaquil. e volo per Baltra. Accoglienza e trasferimento con guida naturalista locale in lingua inglese fino al Canale di Itabaca, che si attraversa in traghetto e poi in bus fino a Puerto Ayora. Los Gemelos sono due crateri a forma di pozzo, ciascuno con una profondità di oltre 30 metri. Questi crateri sono probabilmente crateri di esplosione o il risultato del crollo del soffitto di una camera magmatica, causato da fratture circolari. Proseguimento verso le alte terre dell’isola, ricche di vegetazione lussureggiante. Visita a una piantagione agricola situata ai confini del Parco Nazionale, dove vivono in libertà le tartarughe giganti delle Galápagos. Qui, queste tartarughe sono protette da nuovi predatori introdotti dall’uomo, come cani e gatti selvatici, che rappresentano una delle principali minacce per l’arcipelago. Si continua l’esplorazione delle terre dell’isola, dove le lave solidificate creano tunnel naturali, all’interno dei quali si avrà la possibilità di camminare. Pranzo in un ristorante locale e proseguimento per la Stazione Charles Darwin, fondata nel 1954, è finanziata da scienziati e ricercatori di tutto il mondo con l’obiettivo di studiare e sostenere gli sforzi di conservazione nell’arcipelago delle Galápagos. Qui si avrà la possibilità di osservare le celebri tartarughe giganti delle Galápagos, nonché diverse specie di iguane terrestri. La stazione svolge un ruolo cruciale nella protezione della biodiversità locale, contribuendo attivamente alla conservazione degli habitat naturali e alla ricerca scientifica sulla fauna endemica delle isole. Un luogo imperdibile per ogni appassionato di natura e scienza. Cena in un ristorante locale e sistemazione in albergo.
Colazione in albergo, Partenza in barca pubblica verso Isabela (Circa 2 ore di navigazione). Sull’isola Isabela si trovano le Zone umide costiere e le Zone umide marine. Le Zone umide costiere sono caratterizzate da mangrovie e lagune di acqua salmastra formate dalla filtrazione di acqua marina e da affluenti sotterranei di acqua dolce che provengono dalle terre alte dell’isola. Si tratta di un’area di alimentazione importante per il pinguino delle Galápagos e uno dei principali siti di nidificazione per la tortora verde. Le zone umide marine si trovano nella baia di Puerto Villamil. Un “rompi-onde” o diga naturale le protegge dal mare agitato grazie a colate laviche e isolotti, creando uno spazio con acque tranquille, un fondale sabbioso di origine organica e, in alcuni punti, substrati rocciosi. Pranzo in un ristaurante locale e proseguimento per Concha y Perla, posto ideale per fare snorkeling o nuotare. È una baia con acqua poco profonda, tranquilla e trasparente, che permette di osservare la fauna marina affascinante delle Galápagos.Si potrà nuotare tra le otarie e i pinguini, un’esperienza che non può essere vissuta in nessun’altra zona tropicale del mondo. Cena in un ristorante locale, pernottamento.
Prima colazione in albergo. L’isola Isabela dispone di una piccola baia d’acqua tranquilla di colore turchese, dove è possibile avvistare le otarie e le tartarughe marine. La baia è collegata a una fessura d’acqua cristallina, poco profonda, che si chiude quando la marea scende. In questa fessura, è possibile osservare gli “squaletti” (squali) che nuotano insieme ad altri piccoli pesci e alle otarie. È possibile trovare alcune otarie su una piccola spiaggia di sabbia bianca, tra alcuni iguane marini. Questo è uno dei principali luoghi di riproduzione di questi rettili. Pranzo in un ristaurante locale Ritorno a Santa Cruz in barca pubblica (Circa 2 ore di navigazione). Cena in un ristorante locale e pernottamento.
Colazione in albergo, in tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro per l’Italia, con cambio aeromobile a Quito o Guayaquil. Pernottamento a bordo
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Ci occuperemo di tutto, insieme