Traccia selezionata
  • Arabia Saudita
  • FLY&DRIVE

Partenze tutti i giorni

Viaggio con auto a noleggio di 13 giorni

Itinerario
1° giorno: Italia - Jeddah

Partenza con volo di linea dall’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Jeddah

Arrivo all’aeroporto internazionale di Jeddah. Dopo il disbrigo delle formalità, ritiro dell’auto a noleggio presso il banco Budget nell’area dedicata oppure presso la filiale in centro città. Completate le pratiche, consegna delle chiavi e partenza per la scoperta della regione. Trasferimento in albergo, check-in e pernottamento a Jeddah.

3° giorno: Jeddah

Colazione in albergo. Inizio della visita con l’Abdul Raouf Khalil Museum, che custodisce testimonianze del patrimonio saudita e arabo. Passeggiata nell’antico quartiere di Al-Balad, tra vicoli, souq e gallerie poco note, dove si respira l’autenticità di Jeddah. Sosta a Beit Nassif, dimora ottocentesca ristrutturata che armonizza architettura tradizionale e soluzioni moderne, e alla vicina Casa Baghdadi. Si prosegue verso l’antico mercato dell’oro di via Gabel e la moschea Ukash. La visita tocca anche la scenografica moschea Al Rahmah e la celebre Floating Mosque, costruita direttamente sul mare, che offre ampie vedute sul Mar Rosso. Chiusura lungo la Corniche di Jeddah, 30 km di passeggiata sul mare tra sculture, giardini e la Fontana di Re Fahd, la più alta al mondo. Pernottamento a Jeddah.

4° giorno: Jeddah - Al Hada - Taif

Colazione in albergo. Partenza per Taif, città montana distesa sugli Al-Sarawat e famosa per la sua aria fresca estiva. Salita panoramica lungo l’Al Hada, tra tornanti scenografici e viste spettacolari, con sosta a una fattoria di rose e al caratteristico Sharif Museum. Pranzo libero (o facoltativo in ristorante tradizionale) sulle montagne. Nel pomeriggio tempo per ammirare i vecchi percorsi lastricati e la suggestiva funivia dell’Alhada Cable Car. Arrivo a Taif, sistemazione e pernottamento.

5° giorno: Taif - Medina

Colazione in albergo e partenza verso il cratere di Al Waba, spettacolare formazione vulcanica con fondo salino. Possibilità di escursione sul bordo o discesa/risalita al bacino (ca. 2,5 ore A/R). Nel pomeriggio arrivo alla periferia di Medina, terza città santa dell’Islam. Dal centro cittadino domina l’Al-Masjid an-Nabawi, con la sua cupola verde, e la Moschea al-Qiblatain, legata al cambiamento della direzione della preghiera. Le visite avverranno esclusivamente nelle aree accessibili ai non musulmani. Breve salita al Monte Uhud per il tramonto sulla città. Pernottamento a Medina.

6° giorno: Medina - Al Ula

Colazione in albergo e partenza verso Al Ula, antica tappa lungo la rotta dell’incenso. Lungo il percorso si seguono tratti della storica ferrovia dell’Hijaz, con soste alle stazioni abbandonate di Buwayr e Muduraj, distrutte durante la rivolta araba guidata da Lawrence d’Arabia. Visita all’oasi di Khaybar, citata in fonti neo-babilonesi e teatro di una storica battaglia nell’anno 7 dell’Islam. Arrivo ad Al Ula nel tardo pomeriggio, sistemazione in campo nel deserto e pernottamento.

7° giorno: Al Ula

Colazione in albergo. Giornata dedicata alla scoperta di Al Ula, abitata da oltre 7.000 anni. Visita di Jebel Ikmah, definito “biblioteca a cielo aperto” per la ricchezza delle iscrizioni rupestri; proseguimento verso la Città Vecchia, importante centro lungo le vie di pellegrinaggio; quindi i siti di Ekma e Abu ‘Aoud, con testi incisi in antichi alfabeti. Al tramonto, salita al crinale di Harrat Al-Uwayrid per una vista mozzafiato sull’oasi. Pernottamento ad Al Ula.

8° giorno: Al Ula - Mada'in Saleh - Al Ula

Colazione in albergo. Escursione al sito di Mada’in Saleh (Hegra), primo sito UNESCO dell’Arabia Saudita e definito la “Petra del sud”. Con 94 tombe monumentali nabatee, scolpite tra il II sec. a.C. e il I sec. d.C., rappresenta una delle testimonianze archeologiche più straordinarie della regione. Proseguimento verso Jibal Al-Rukkab, il Leopard Trail e l’imponente Jebel Al-Fil (“Montagna dell’Elefante”). Rientro al campo e pernottamento ad Al Ula.

9° giorno: Al Ula - Jubbah - Ha'il

Colazione al campo. Partenza per Jubbah, antica oasi situata ai margini di un lago preistorico, celebre per le incisioni rupestri paleolitiche raffiguranti auroch, leoni e ghepardi. L’arte rupestre di Jebel Umm Sanman è iscritta dall’UNESCO dal 2015. Attraversamento del grande deserto di Nefud Al-Kabir, vasto mare di dune dorate. Arrivo a Ha’il, città leggendaria e patria di poeti e scrittori sauditi. Sistemazione in albergo e pernottamento.

10° giorno: Ha'il - Buraydah

Colazione in albergo. Visita di Ha’il con il Forte A’arif, il museo del patrimonio e il mercato tradizionale; se aperto, ingresso al Museo Regionale. Partenza verso Buraydah attraversando la catena degli Shammar e sosta al sito storico di Fayd, antica città di pellegrinaggio del periodo abbaside. Arrivo a Buraydah, capitale della regione di Al-Qassim. Breve orientamento e sistemazione. Pernottamento a Buraydah.

11° giorno: Buraydah - Ushaiger - Riyadh

Colazione in albergo. In mattinata visita al mercato dei cammelli di Buraydah, il più grande al mondo, e al vivace mercato dei datteri. Prosecuzione verso Riyadh con sosta al villaggio storico di Ushaiger, uno dei più antichi insediamenti del Najd, con splendide case in mattoni di fango perfettamente conservate. Arrivo a Riyadh in serata, sistemazione e pernottamento.

12° giorno: Riyadh

Colazione in albergo. Giornata dedicata alla capitale saudita, a partire dal Museo Nazionale, principale custode del patrimonio storico del regno. A seguire visita al Murabba Palace, residenza storica, e tour panoramico con soste fotografiche presso la Kingdom Tower e la Faisaliah Tower. Nel pomeriggio visita al Forte di Masmak, simbolo della nascita del regno moderno nel 1902. Chiusura con il Souq Dira, famoso per tappeti e antiquariato, immersi nel profumo di legni aromatici. Rientro in albergo e pernottamento.

13° giorno: Riyadh Italia

Colazione in albergo. Riconsegna del veicolo presso in aeroporto e volo di riento in Italia. Arrivo in Italia e fine dei servizi.

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme