Traccia selezionata
  • Experience
  • Uganda
  • IN GRUPPO

Partenze a date fisse

GRUPPO MASSIMO 6 PARTECIPANTI

Viaggio accompagnato di 11 giorni

Visite collettive con guida parlante italiano.

Itinerario
1° giorno: Italia - Entebbe

Partenza con voli di linea per Entebbe. Pasti e pernottamento a bordo

2° giorno: Entebbe

Arrivo all’aeroporto di Entebbe e trasferimento in hotel. Creo ti Regala cena in hotel con una bevanda. Pernottamento in hotel.

3° giorno: Entebbe - Murchison Falls

Colazione in albergo e di buon mattino ore 7:00, a bordo di una jeep 4×4 coperta, si partirà per vostra avventura in Uganda. L’autista guiderà in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nella parte nord  ord e foreste tropicali nella parte sud. La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avrete l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante. Subito dopo Masindi entrerete nel Parco Nazionale Murchison Falls, dove prenderete parte ad una camminata fino al “Top of the Falls”, la sommità delle cascate, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina, creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli. In serata arrivo al lodge, per la cena e il pernottamento.

Nota: Il trasferimento odierno dura circa 6 ore delle quali parte su strade sterrate nel parco, per una percorrenza di circa 350km

4° giorno: Murchison Falls

Presto al mattino dopo la colazione si parte per un safari fotografico mattutino, dove si potrà avere l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Raggiungerete il delta del Nilo nel Lago Alberto attraversando savane difficilmente dimenticabili. Rientro al lodge per il pranzo e nel pomeriggio escursione in battello: risalirete il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate Murchison. Qui non è raro osservare numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

5° giorno: Murchison Falls - Bugoma - Kibale

Colazione in lodge e partenza in direzione sud, attraversando paesaggi dalla bellezza indimenticabile lungo la Rift Valley Albertina. Potrete ammirare piantagioni verdissime costituite da piante di tè,   banane e caffè. Attraverserete Hoima, capitale del Regno del Bunyoro. Pranzo alla foresta di Bugoma dove si prenderà parte ad una breve camminata naturalistica per apprezzare questa foretsa autentica. Nel pomeriggio proseguimento per Fort Portal, la capitale del Regno del Tooro ai piedi dei Monti Rwenzori e la regione dei laghetti craterici Kasenda. Cena e pernottamento in lodge.

Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo, dalle 6 alle 8 ore a seconda delle condizioni delle strade per un totale di 350 km.

6° giorno: Kibale - Bigodi - Parco Nazionale Queen Elizabeth

Dopo la colazione, si prenderà parte ad un trekking per ammirare gli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale. Questa esperienza si potrà svolgere al mattino alle 8 oppure nel pomeriggio a seconda delle distribuzioni dei permessi da parte del Parco. La foresta di Kibale ha tra le più alte concentrazioni di scimpanzè in Uganda, circa mille su una popolazione totale rimanente di circa cinquemila; grazie a questo progetto di ecoturismo avviato dall’Istituto Internazionale Jane Goodal oggi si può parlare di conservazione della foresta e dei suoi primati. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio, passeggiata guidata nella comunità locale di Bigodi, un modo per conoscere da vicino gli usi e le tradizioni dei popoli Batoro e Bakiga che abitano nelle zone limitrofe della foresta. Questa esperienza è possibile grazie all’organizzazione KAFRED, che provvede alle guide locali. Inoltre sarà possibile piantare un albero nel sito di riforestazione del progetto “Un viaggiatore, un albero, una foresta”, che noi sosteniamo. In serata breve spostamento al Parco Nazionale Queen Elizabeth, con cena e pernottamento in lodge.

7° giorno: Parco Nazionale Queen Elizabeth

Sveglia all’alba e dopo una tazza di caffé, partenza per un safari fotografico lungo i sentieri nord del parco dove ci sarà la possibilità di avvistare leoni, il raro leopardo, mandrie di elefanti e bufali, la iena maculata, i cobi ugandesi. Il parco gode di scenari stupendi tra cui i laghi craterici e incredibili punti panoramici sulla Rift Valley Albertina. Rientro per il pranzo. Nel pomeriggio,  escursione in battello sul canale naturale Kazinga, dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive, oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata breve spostamento nel settore di Ishasha. Cena e  pernottamento in lodge.

8° giorno: Parco Nazionale Queen Elizabeth - Lago Bunyonyi

Dopo colazione, safari fotografico nel settore Ishasha del Parco Nazionale Queen Elizabeth, famoso per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli  alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. La savana di questa regione offre paesaggi straordinari e buone possibilità di fare avvistamenti di animali quali elefanti, antilopi topi, bufali, iene maculate. Pranzo al lodge e nel pomeriggio proseguimento per il Lago Bunyonyi oltre la cittadina di Kabale, capoluogo della regione del Kigezi. La zona sud dell’Uganda,  è costituita da un vasto altopiano montuoso che si trova a un’altitudine media di 2000 metri. Arrivo previsto per la cena e pernottamento in lodge.

Nota: Il trasferimento odierno può variare fino a 5 ore su strade di montagna per circa 140 km

 

9° giorno: Lago Bunyonyi - Bwindi National Park

Dopo colazione, si prenderà parte ad un’escursione in barca sul Lago Bunyonyi, il lago più profondo del paese, ricco di isole dalle molte storie e di volatili che la guida vi aiuterà a identificare. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio il viaggio prosegue verso il parco di Bwindi Forest Impenetrabile oppure il parco di Mgahinga Gorilla ai piedi dei Vulcani Virunga. Cena e pernottamento in lodge

10° giorno: Bwindi Natinal Park - Ruanda Mgahinga National Park

Dopo colazione, comincia il trekking alla ricerca di una delle famiglie di gorilla di montagna. Il trekking potrà essere svolto al Parco Nazionale Mgahinga Gorilla oppure al parco di Bwindi Impenetrabile. Il brivido provocato dall’incontro con i gorilla è una rara, movimentata ed eccitante avventura che vi lascerà un ricordo indelebile. Una buona forma fisica è consigliata. Dovrete portare con voi acqua e il pranzo al sacco. Nel pomeriggio dopo il trekking breve spostamento in Rwanda attraverso la frontiera di Cyanika. Cena e pernottamento in lodge

Nota: A seconda dei permessi per il trekking dei gorilla, il trekking si potrá svolgere a Mgahinga oppure a Bwindi.

11° giorno: Mgahinga National park - Lago Kivu

Dopo colazione, alle ore 7, si prenderà parte ad una passeggiata naturalistica nel Parco dei Vulcani, dove sarà possibile  osservare le scimmie dorate, una specie di primate endemica della zona. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio consigliamo di visitare (incluso) il Dian Fossey Gorilla Fund Ellen DeGeneres Campus, con la sua collezione fotografica che racconta la storia della conservazione dei gorilla dal tempo di Dian Fossey. Nel centro si trova anche l’Azizi Life Gorillas Gift Shop, da non perdere. Nella cittadina di Kinigi vi sono poi dei programmi di eco-turismo dove si possono assistere alle tradizionali danze Intore. Di seguito si prosegue in direzione del Parco Nazionale Nyungwe, nel sud del Rwanda lungo il Lago Kivu, fino alla cittadina di Kibuye. Cena e pernottamento in un lodge con una vista stupenda sul Lago Kivu.

12° giorno: Lago Kivu - Parco Nazionale di Nyungwe

Dopo la colazione, si prenderà parte ad un’escursione in battello sul Lago Kivu per vedere l’Isola di Napoleone e altri siti naturalistici. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio proseguirete il viaggio per Cyangugu, che si trova sulla sponda sud del lago Kivu, vicino all’entrata della foresta di Nyungwe. Si prenderà parte all’esperienza del tea ruandese attraverso l’organizzazione IVOMO  un’impresa sociale che ha lo scopo di promuovere cultura e turismo comunitario, per sostenere le comunità locali attraverso il turismo responsabile nel Sud-Ovest del Rwanda. Le attività includono la raccolta del tea con i contadini, la lavorazione del tea tradizionale e moderna, la degustazione presso la fabbrica a Gisakura. Si visita il museo del tea e si sostengono le comunità locali acquistando dei souvenirs nel negozio di prodotti tipici. Cena e pernottamento in lodge

13° giorno: Parco Nazionale di Nyungwe

Dopo colazione, intorno le 7 del mattina, si prenderà parte ad un trekking nella foresta di Nyungwe, alla ricerca dei colobi angolani e di altri mati della foresta. Il Parco di Nyungwe si espande su 970 km quadrati di verdeggianti colline, la più grande foresta tropicale nell’Africa dell’Est. Ospita ben 13 diverse specie di primati, tra cui il colobo angolano, la scimmia dalla coda rossa, la scimmia velvet, dalla faccia a gufo e la scimmia argentata ed è habitat degli scimpanzè.  Rientro al lodge per il pranzo.  Pomeriggio libero e in serata se puo’ prendere parte all’attività di canopy walk, camminata panoramica su di un ponte sospeso sulla foresta, un’esperienza mozzafiato ed elettrizzante. Questa attività dura circa un’ora e mezza e da questo punto sopraelevato è possibile osservare meglio i primati. Cena e  pernottamento in lodge.

14° giorno: Parco Nazionale di Nyungwe - Butare - Nyanza - Kigali - Italia

Dopo colazione visita a Butare, la seconda città del Rwanda per grandezza e capitale culturale del Paese, sede dell’Università nazionale. A Butare si trovano il museo nazionale e anche una serie di negozi artigianali di piccoli produttori artigianali di cesti e l’intarsi con materiali di legno. Sosta per visitare il Museo del Palazzo Reale a Nyanza, un tempo capitale del regno, interamente ricostruito per i visitatori ma che riproduce pezzi originali di antiche suppellettili appartenenti al Mwami, il re del Rwanda. Dietro al museo, si trovano degli esemplari dI mucche reali dalle lunghe corna, le Inyambo, che discendono dalle mucche del re. Pranzo in ristorante. Arrivo in serata all’aeroporto di Kigali in coincidenza con voli in partenza dalle 20:00. Pasti e pernottamento a bordo

 

15° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi

A partire da
a persona.
Compila e invia la proposta per discutere i dettagli.
Ci occuperemo di tutto, insieme